Prezzi abitazioni in risalita dal 2018 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Prezzi abitazioni in risalita dal 2018

immobiliareL’ultimo rapporto dell’ISTAT ha rilevato un rallentamento della discesa dei prezzi delle abitazioni, che dovrebbe proseguire fino al 2017. Secondo l’ISTAT, complice il contemporaneo calo del costo degli immobili esistenti (-2,8%) e di quelli nuovi (-1,3%), nel 2015 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti (in media) del 2,4% rispetto all’anno precedente, quando la variazione media annuale era stata più consistente (-4,4%).
Tuttavia, sottolinea l’Istituto di statistica nazionale, i prezzi delle abitazioni rilevati nel 2015 risultano inferiori del 13,9% rispetto al 2010 (-1,2% per le case nuove, -18,9% le esistenti) e probabilmente continueranno a scendere, almeno per quanto riguarda le abitazioni residenziali.
Stando alle stime contenute nel Rapporto di previsione sul real estate italiano realizzato dalla RUR per conto di YARD, una società di servizi immobiliari e valutazione, i prezzi medi di riferimento (in termini reali) delle abitazioni residenziali diminuiranno tanto nel 2016 (-2,4%) quanto nel 2017 (-2,9%) per tornare a crescere solo nel 2018 (+5,5%). L’andamento dei prezzi non dovrebbe influire sul mercato immobiliare: il rapporto stima che il contemporaneo calo dei prezzi sarà accompagnato da un incremento delle compravendite degli immobili residenziali che cresceranno sia nel 2016 (+4,8%) che nei due anni successivi (+8,7% nel 2017 e +5,9% nel 2018).
Le previsioni per il 2016 contenute nel rapporto RUR-YARD trovano conferma nel 1° Osservatorio Immobiliare 2016 di Nomisma, secondo cui i segnali di “ripresa” rilevati nei primi mesi di quest’anno non sono “più circoscritti” al settore residenziale e sono dovuti anche alle compravendite degli immobili destinati alle attività economiche che, dopo l’incremento registrato nel 2014, sono rimaste stabili nel 2015 (44.319). Secondo Nomisma, i negozi e in parte – limitatamente al 2014 – i capannoni per l’industria hanno contribuito in maniera determinante all’inversione di tendenza.

 

Scrivi una replica

News

Ricavi in crescita per Ferrovie dello Stato nel I semestre

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italianeha approvato la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo FS Italiane relativa al semestre consolidato al 30 giugno…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, BCE: «È in calo ma le pressioni sui prezzi restano forti»

«L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende ancora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo prolungato», così la Banca Centrale Europea nel…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, Andrei Troshev è il successore di Prigozhin

Andrei Troshev, ex braccio destro di Evgheni Prigozhin, il capo del gruppo Wagner morto di recente, è stato incaricato dal presidente russo Vladimir Putin di…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, arrivati 85 mila rifugiati in Armenia

Il numero di rifugiati in Armenia dalla regione contesa con l’Azerbaigian del Nagorno Karabakh è salito a 85 mila, secondo quanto riferito dalle autorità armene.…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia