Le lunghe attese che frenano le imprese | T-Mag | il magazine di Tecnè

Le lunghe attese che frenano le imprese

bureaucracyQuanto certificato dalla Commissione europea – in Italia, nel 2014 per ottenere un giudizio di primo grado in un processo civile e amministrativo occorrevano circa 520 giorni contro i 600 giorni dell’anno precedente – è un risultato solo parzialmente positivo.
Nell’Unione europea soltanto Malta e Cipro impiegano più tempo, mentre nel resto dei Paesi che hanno fornito i dati – l’elenco non include: Belgio, Bulgaria, Irlanda e Regno Unito – ne occorrono molti di meno: in Germania, il tempo per ottenere una sentenza di primo grado è inferiore ai 200 giorni.
Pur apprezzandone i recenti miglioramenti, la Commissione europea ha suggerito così all’Italia di velocizzare i tempi dei processi. Una richiesta analoga a quella avanzata anche da altre istituzioni – tempo fa, l’OCSE ha invitato il nostro Paese ad accrescere l’efficienza della giustizia civile e delle procedure fallimentari – e che non deve sorprendere: una macchina giudiziaria realmente efficiente risulta determinante per lo sviluppo dell’economia di un Paese.
Nel suo Doing Business, la Banca mondiale osserva che tempi lunghi di risoluzione delle controversie generano incertezza e infliggono costi elevati alle imprese – costi che Confartigianato ha quantificato recentemente in un miliardo di euro l’anno –, impedendogli di crescere.
Spesso le banche tendono a concedere credito (e quindi ad assumere dei rischi) soltanto in presenza di un sistema giudiziario capace di emettere una sentenza in tempi relativamente brevi. In caso contrario, finanziare una piccola impresa, magari alla ricerca del capitale necessario per aumentare la propria dimensione, diventa molto rischioso. Non a caso, la Banca mondiale ritiene che il dimezzamento dei tempi della giustizia civile inciderebbe sulla dimensione media delle imprese italiane che aumenterebbe dell’8-12%.

 

Scrivi una replica

News

Censis: «Nel 2040 in Italia solo una coppia su quattro avrà figli»

In Italia le coppie con figli diminuiranno progressivamente e nel 2040 soltanto una su quattro ne avrà uno. Lo sostiene il Censis, nel suo 57esimo…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina-Russia, Lavrov: «C’era un accordo con Kiev, Johnson si oppose»

C’era un accordo con l’Ucraina per mettere fine alla guerra, ma l’allora premier britannico Boris Johnson si oppose. Questa la versione del ministro degli Esteri…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Israele-Hamas, riprendono i combattimenti a Gaza

Sono ricominciati i combattimenti nella Striscia di Gaza, già da questa mattina quando Hamas ha ripreso il lancio di razzi e Israele i bombardamenti. La…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Storico incontro tra Herzog e al-Thani a margine della Cop28

La Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai, si è trasformata anche in un’occasione diplomatica in virtù degli attuali scenari in…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia