Eurozona: lʼincertezza frena lʼindustria | T-Mag | il magazine di Tecnè

Eurozona: lʼincertezza frena lʼindustria

industriaL’andamento dell’industria si conferma altalenante. Risulta in calo, infatti, la produzione industriale dell’Eurozona a febbraio. In un mese la diminuzione è stata dello 0,8% (dello 0,7%, invece, nell’Ue28). Tuttavia, rispetto ad un anno fa, l’incremento è stato dello 0,8% e il trend sembra interessare le principali economie: Germania, Francia, Italia e Spagna.
Per quanto riguarda la Germania, locomotiva d’Europa, la produzione industriale ha registrato un rallentamento (-0,5%) dopo il dato esaltante del mese precedente (+2,3%). Considerando le difficoltà sul fronte delle vendite all’estero, alla Germania non è andata poi così male in quanto il calo è stato comunque inferiore alle attese. E su base annua mantiene un +1,8%.
In Francia il calo della produzione industriale è stato più consistente, dell’1%, su base mensile. A pesare soprattutto il settore energetico, che sta condizionando non poco l’andamento dell’indicatore. Sull’anno, invece, l’aumento è stato dello 0,6%.
In Italia, si è visto pochi giorni fa con la diffusione dei dati Istat, la produzione industriale è diminuita dello 0,6% rispetto a gennaio, ma +1,2% in termini tendenziali e +2,5% nella media dei primi due mesi del 2016 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Analogamente, in Spagna, l’indicatore è sceso dello 0,2% in un mese ed è cresciuto del 2,2% in un anno, ad un ritmo più lento di quello registrato a gennaio (+3,4%).
Come abbiamo più volte osservato la produzione industriale è una misura utile a comprendere meglio lo stato di salute di un’economia. Il Fondo monetario internazionale ha ridotto le stime di crescita di qualche decimale anche per l’Eurozona, ora all’1,5% (all’1,6% per il 2017).
In un tale contesto non deve stupire neppure l’espansione del Pil attesa ad un ritmo moderato, sostenuta soprattutto dalla domanda interna (Eurozone Economic Outlook, Istat). La domanda estera, infatti, è condizionata proprio dal rallentamento dell’economia mondiale e in particolare quella cinese.
La produzione industriale dell’Eurozona, che – ricorda l’Istat – ha acquisito slancio alla fine del 2015, ha in verità accelerato nel primo trimestre di quest’anno (+0,9%), ma il clima di fiducia sembra risentire delle incertezze del momento e pertanto si prevede una crescita moderata nei prossimi mesi: dello 0,3% nel secondo trimestre e dello 0,5% nel terzo.

 

Scrivi una replica

News

Giornalismo, Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp

Rupert Murdoch, 92 anni, lascia la presidenza di Fox e News Corp. In una lettera ai dipendenti, Murdoch ha precisato: «Le nostre aziende sono in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kiev: «Nei prossimi giorni negoziati con la Polonia su grano»

Ucraina e Polonia si confronteranno sulla questione legata all’embargo sulle importazioni di grano «nei prossimi giorni». Lo ha fatto sapere il ministero dell’Agricoltura ucraino in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, Armenia denuncia «pulizia etnica» di Baku

«Questa non è una semplice situazione di conflitto, è un crimine contro l’umanità e dovrebbe essere trattato come tale». Questa la posizione espressa dall’ambasciatore armeno…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social»

Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social: nel 2023 è aumentato il numero di post pubblicati dai media italiani. Una crescita che…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia