Sofferenze bancarie di nuovo in calo | T-Mag | il magazine di Tecnè

Sofferenze bancarie di nuovo in calo

bancheNell’ultimo Global Financial Stability, il Fondo monetario internazionale (FMI) sottolinea che le banche italiane devono fare i conti con “una sfida particolare”. Quella rappresentata dai “non performing loans”, i crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per l’ammontare dell’esposizione, tra i quali spiccano gli incagli e le sofferenze.
Secondo i dati contenuti nel Bollettino statistico della Banca d’Italia, a febbraio le sofferenze bancarie lorde sono diminuite rispetto al mese precedente, attestandosi a 196 miliardi rispetto ai 202 di gennaio, ma sono aumentate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del 4,7%. Si tratta di un incremento che va tenuto in grande considerazione.
Del resto, un’eventuale aumento delle sofferenze – ABI e CERVED osservano che senza interventi per favorirne la cessione o lo smaltimento, le sofferenze sono destinate a crescere nei prossimi anni – rischia di ripercuotersi negativamente sull’ammontare complessivo dei prestiti concessi dagli istituti di credito. Infatti le sofferenze impediscono alle banche di stimare le perdite effettive, che andranno iscritte nel bilancio, rendendole più attente nella concessione di nuovi finanziamenti ad imprese e famiglie che ne fanno richiesta.
Non a caso, la creazione di una bad bank – ovvero una società costituita con lo scopo di acquistare a prezzi ridotti i crediti in sofferenza degli istituti, permettendo a quest’ultimi di scaricarli dai propri bilanci – viene considerata come una soluzione efficace: stando ad una stima del Boston Consulting Group, la società che ha fornito consulenza a Bankitalia nelle trattative sulla bad bank nel 2015, la cessione di 100 miliardi di euro di sofferenze avrebbe un impatto positivo sul Prodotto interno lordo (PIL) italiano, generando una crescita aggiuntiva compresa tra l’1,5 e il 2% nell’arco di due-tre anni.

 

Scrivi una replica

News

Visco: «Nel 2023 il Pil aumenterà intorno all’1%»

«Per il 2023 le previsioni oggi disponibili convergono su un aumento del prodotto intorno all’1%». Lo ha affermato il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, fallito lancio satellite spia

Fallito questa mattina il lancio di un satellite militare spia nordcoreano. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, riferendo che «si è schiantato…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kosovo, Kurti: «Pronto a incontrare Vucic»

Sono «pronto in qualsiasi momento a incontrare» il presidente serbo Aleksandar Vucic. Così il premier del Kosovo, Albin Kurti, al forum Globsec a Bratislava. Negli…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Visco: «20% dei giovano dopo 5 anni di lavoro sono ancora precari»

«In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova…

31 Mag 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia