Sondaggio Tecnè. Verso le elezioni comunali 2016 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Sondaggio Tecnè. Verso le elezioni comunali 2016

elezioni_votoQuali scenari in vista delle amministrative di Torino, Milano, Roma e Napoli? Se ne è discusso a Porta a Porta di mercoledì 20 aprile 2016. Dal sondaggio che Tecnè ha presentato per l’occasione emerge il quadro complesso che investe soprattutto la Capitale, mentre a Milano si prospetta una situazione di assoluta parità tra i due principali candidati. Meno ingarbugliati gli scenari di Torino e Napoli. Vediamo nel dettaglio.

Verso le elezioni comunali di Roma
Su Roma, dove la situazione appare più incerta tra le file del centrodestra, Tecnè ha ipotizzato tre scenari diversi. Il primo: Forza Italia continua a sostenere il candidato Guido Bertolaso. In questo caso risulterebbe in vantaggio la candidata del Movimento 5 Stelle, Virginia Raggi, con il 26% dei voti. Giorgia Meloni (20%) – sostenuta da Fratelli d’Italia e la lista Noi con Salvini – insidierebbe il secondo posto a Roberto Giachetti (21%), candidato del Pd. Alle loro spalle, distanziato, Bertolaso con l’11% dei favori. Poi Alfio Marchini (indipendente + AP), 10%, Stefano Fassina (Sinistra) e Francesco Storace (Azione Nazionale), 3%. Altri candidati: 2%. L’area degli incerti/non voto si attesterebbe al 52%.
Il secondo scenario: Forza Italia sostiene Alfio Marchini. In questo caso Raggi guadagnerebbe un punto (27%), Meloni e Marchini si contenderebbero il secondo posto (21%), mentre Giachetti vedrebbe ridursi di un punto il proprio consenso (20%).
Terzo scenario: Forza Italia sostiene Giorgia Meloni. In questo caso il ballottaggio sarebbe tra Meloni (29%) e Raggi (28%). Giachetti si fermerebbe al 20%, Marchini al 12%.

Tecnè ha formulato allora tre diverse ipotesi di ballottaggio, tutte e tre comprendenti la candidata del M5S, Virginia Raggi. In caso di sfida Raggi-Giachetti, la prima avrebbe la meglio con il 59% dei voti (al secondo andrebbe il 41%; incerti/non voto: 58%). In un ballottaggio Raggi-Marchini, ad oggi, la situazione apparirebbe di assoluta parità (50%; incerti/non voto: 57%). Nella sfida Raggi-Meloni, la prima diverrebbe sindaco con il 52% (a Meloni il 48%; incerti/non voto: 60%).

Verso le elezioni comunali di Milano
Nel capoluogo lombardo la situazione appare piuttosto incerta, con i due principali candidati Beppe Sala (centrosinistra) e Stefano Parisi (centrodestra) alla pari con il 38% dei consensi. Il candidato del M5S, Gianluca Corrado, otterrebbe il 16%, Rizzo (Sinistra) il 5%, altri il 3%. Incerti/non voto: 49%. La situazione di parità tra Sala e Parisi si confermerebbe, ad oggi, anche al ballottaggio (50%; incerti/non voto: 55%).

Verso le elezioni comunali di Torino
Nel capoluogo piemontese il sindaco uscente Piero Fassino sarebbe in vantaggio al primo turno, con il 41%. Chiara Appendino, candidata del M5S, sguirebbe con il 30%. Alle loro spalle Morano (Lega-FdIt), 11%, Napoli (FI), 9%, Airaudo (Sinistra), 7%, Rosso (Conservatori e Riformisti), 1%. Altri: 1%. Incerti/non voto: 47%.
Al ballottaggio Fassino verrebbe confermato sindaco con il 52% dei consensi. Appendino si fermerebbe, invece, con il 48%. Incerti/non voto: 54%.

Verso le elezioni comunali di Napoli
Situazione analoga a quella di Torino è lo scenario che interessa il capoluogo campano. Anche in questo caso il sindaco uscente Luigi De Magistris risulterebbe in vantaggio al primo turno (31%) e vincitore al ballottaggio (52%). Lo sfidante Gianni Lettieri, candidato del centrodestra, otterrebbe il 28% al primo turno e il 48% al ballottaggio. Al primo turno la candidata del centrosinista Valeria Valente otterrebbe invece il 21%, Matteo Brambilla il 16%, altri il 4%. Incerti/non voto al primo turno: 54%. Incerti/non voto al ballottaggio: 64%.

Le intenzioni di voto alle politiche
Per quanto riguarda la situazione nazionale, se si votasse oggi per le elezioni politiche, il Pd risulterebbe essere il primo partito con il 30,5% (-1,5% rispetto ad un mese fa), seguito dal M5S con il 27,5% (+1,5%), dalla Lega con il 13,5% (stabile), da Forza Italia con il 12,5% (-0,5% rispetto al mese precedente), Fratelli d’Italia al 5,5% (+0,5%), Sel-Sinistra Italiana al 4,5% (+0,5%), Area Popolare NCD-UCD al 3% (stabile). Altri al 3% (-0,5%). L’area degli incerti/non voto si collocherebbe al 49% (+0,5%).
La situazione del ballottaggio alle politiche vedrebbe nel primo scenario la vittoria della lista del centrosinistra (Pd + Ap + Idv + Sc + altri di centrosinistra) al 51% contro il 49% del centrodestra (FI + Lega + FdI + altri di centrodestra). L’area degli incerti/astensione si collocherebbe al 57%. Nel secondo scenario prospettato da Tecnè centrosinistra e M5S si attesterebbero al 50%. L’area degli incerti/non voto si collocherebbe al 56%. In caso di sfida, infine, tra il M5S e la lista di centrodestra, il ballottaggio andrebbe a favore dei primi con il 51% dei voti contro il 49% del centrodestra. L’area degli incerti/non voto si collocherebbe al 56%.

Note metodologiche
La situazione politica nazionale – le intenzioni di voto

Il sondaggio è stato effettuato il 18-19 aprile 2016. Numerosità pari a 1.000 casi con metodo Cati su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne italiana articolato per sesso, età e area geografica. Margine d’errore +/- 3,1% sui risultati a livello dell’intera popolazione. Committente: Porta a Porta.

Verso le elezioni comunali di Milano
Il sondaggio è stato effettuato il 18 aprile 2016. Numerosità pari a 800 casi con metodo Cati su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente a Milano articolato per sesso ed età. Margine d’errore +/- 3,5% sui risultati a livello dell’intero campione. Committente: Porta a Porta.

Verso le elezioni comunali di Torino
Il sondaggio è stato effettuato il 18 aprile 2016. Numerosità pari a 800 casi con metodo Cati su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente a Torino articolato per sesso ed età. Margine d’errore +/- 3,5% sui risultati a livello dell’intero campione. Committente: Porta a Porta.

Verso le elezioni comunali di Roma
Il sondaggio è stato effettuato il 19 aprile 2016. Numerosità pari a 800 casi con metodo Cati su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente a Roma articolato per sesso ed età. Margine d’errore +/- 3,5% sui risultati a livello dell’intero campione. Committente: Porta a Porta.

Verso le elezioni comunali di Napoli
Il sondaggio è stato effettuato il 19 aprile 2016. Numerosità pari a 800 casi con metodo Cati su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente a Napoli articolato per sesso ed età. Margine d’errore +/- 3,5% sui risultati a livello dell’intero campione. Committente: Porta a Porta.

Sfoglia l’indagine Tecnè-Porta a Porta in pdf

 

Scrivi una replica

News

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”

Si celebra oggi la “Giornata mondiale dell’ambiente”, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, alla sua cinquantesima edizione. Centinaia le iniziative a livello planetario, accomunate da un…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Dal 2005 oltre 315 mila abusi gravi contro i minori in zone di guerra

Nel periodo compreso tra il 2005 e il 2022, sono stati registrati 315 mila abusi gravi contro i bambini nei conflitti. Lo denuncia l’Unicef, riferendo…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Mosca: «Respinto attacco ucraino su larga scala»

La Russia sostiene di aver respinto domenica un attacco ucraino «su larga scala» nella regione di Donetsk. Lo ha reso noto il portavoce del ministero…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Afghanistan, avvelenate ottanta studentesse

Ottanta studentesse di due scuole primarie sono state avvelenate e ricoverate in ospedale nella provincia di Sar-e-Pul, nell’Afghanistan settentrionale. Lo rende noto un funzionario locale,…

5 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia