Crescono le vendite al dettaglio. Industria con luci e ombre | T-Mag | il magazine di Tecnè

Crescono le vendite al dettaglio. Industria con luci e ombre

spesa-carrelloA febbraio l’Istat ha registrato un aumento congiunturale sia delle vendite al dettaglio, sia del fatturato e degli ordinativi dell’industria. Rispetto al mese precedente, infatti, l’Istituto indica soprattutto dati incoraggianti, tranne che per il fatturato e gli ordinativi esteri delle industrie italiane, diminuiti rispettivamente dello 0,1% e dello 0,3%.
Ma andiamo con ordine. Nel secondo mese dell’anno le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,3% rispetto a gennaio sia in valore che in volume, mettendo a segno la prima crescita da novembre 2015 (quando l’Istat registrò un +0,6%). Osservando più da vicino si può notare come il risultato congiunturale di febbraio sia legato maggiormente alle vendite di generi alimentari (+0,7%) che di prodotti non alimentari (+0,1%).
In termini tendenziali (dunque sullo stesso mese dello scorso anno) il progresso è stato di 2,7 punti percentuali in valore e di un appena più lieve in volumi, +2,2%. Anche in questo caso la crescita più notevole ha interessato i generi alimentari: +3,6% in volume e +3,3% in valore.
Per quanto riguarda invece l’industria, a livello congiunturale l’Istat ha registrato un aumento del fatturato dello 0,1% ed un +0,7% per gli ordinativi. Come anticipato gli aumenti sono legati esclusivamente dal mercato interno (+0,2% per il fatturato e +1,6% per gli ordinativi), mentre quello estero ha portato in entrambi i casi una flessione (appunto il -0,1% e il -0,3% indicati).
Nell’arco del periodo dicembre-febbraio il fatturato è diminuito dell’1% (-1% sia per quello intero che per quello estero) mentre gli ordinativi sono aumentati dello 0,3% (-0,1% per quelli interni e +0,8% per quello estero.
Rispetto allo stesso mese dello scorso anno il fatturato, considerando i dati corretti per gli effetti di calendario, è diminuito dello 0,2%, risultato di un aumento dello 0,4% di quello interno e di un pesante -1% di quello estero.

 

Scrivi una replica

News

«Udine è la provincia italiana dove si vive meglio»

Udine è la provincia italiana dove si vive meglio. A seguire Bologna e Trento. Lo sostiene “Il Sole 24 Ore” che ogni anno stila la…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Eurozona, de Guindos: «Non possiamo dichiarare vittoria»

«Non possiamo dichiarare vittoria». Così il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis de Guindos, commentando, ad un evento a Madrid, il rallentamento dell’inflazione nell’Eurozona registrato…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Germania, ad ottobre export e import in calo

A ottobre le esportazioni tedesche sono diminuite dello 0,2%, contrariamente alle attese. Lo rende noto Destatis, l’Ufficio di statistica federale. Le previsioni stimavano un incremento…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Unicef: «Nel sud di Gaza cadono bombe ogni 10 minuti»

«Nel sud di Gaza, dalla ripresa delle operazioni militari di Israele, cadono bombe ogni 10 minuti». Lo ha reso noto James Elder, portavoce dell’Unicef, l’agenzia…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia