Export extra-Ue in crescita da quattro mesi | T-Mag | il magazine di Tecnè

Export extra-Ue in crescita da quattro mesi

Salgono le vendite verso Cina, Giappone e Stati Uniti, ma calano quelle verso la Russia
di Redazione

A settembre, per il quarto mese consecutivo, le esportazioni verso i Paesi al di fuori dell’Unione europea hanno registrato una crescita. Una performance ascrivibile soprattutto ai buoni risultati che hanno interessato le vendite di beni di consumo durevoli e di energia.

container1Rispetto al settembre del 2015 le esportazione extra-Ue sono aumentate del 2,7%

Stando, infatti, alle rilevazioni dell’Istat, le esportazioni di beni di consumo in generale sono aumentate dell’1,8%, una crescita dettata dal +7,5% messo a segno dai beni di consumo durevoli e dal più lieve +0,3% dei beni di consumo non durevoli. In crescita, come anticipato anche l’export di energia (+3%). Di contro, le vendite di beni strumentali (-0,2%) e beni intermedi (-0,2%) si mostrano in calo, comportando un bilanciamento nella crescita totale delle esportazioni, che mettono a segno un timido +0,5% congiunturale.
Passando invece al confronto tendenziale, l’Istituto nazionale di statistica segnala un aumento dell’export extra-Ue pari a 2,7 punti percentuali. Le tabelle contenenti gli andamenti dei principali raggruppamenti di industrie indicano un aumento del 9,1% per le esportazioni di beni di consumo (+2,3% per quelli durevoli e +11% per quelli non durevoli) e un +3,1% per i beni intermedi. Variazioni negative hanno invece interessato le vendite di beni strumentali (-0,4%) e di energia (-16,1%).
Nell’arco dei primi nove mesi del 2016 le esportazioni verso i Paesi al di fuori dell’Ue sono invece diminuite del 2,6%, risultato delle contrazioni che hanno interessato tutti i principali beni esportati, meno quelli di consumo non durevoli, che riportano invece un +3,5%. Le vendite di beni di consumo durevoli sono infatti diminuite del 4,2%, quelle di beni strumentali del 2,1%, quelle di beni intermedi del 2% mentre l’export di energia è crollato del 36,9%.
I Paesi che, rispetto allo stesso mese del 2015, hanno riportato l’aumento più marcato delle vendite sono stati la Cina, con un +23%; il Giappone, con un +18%; e gli Stati Uniti, con un +11%: bene anche l’export verso Svizzera (+5,2%), Paesi ASEAN (+4,6%) e area MERCOSUR (+3,95). In calo, invece, le vendite verso l’area OPEC (-11%), verso la Turchia (-8,3%) e verso la Russia (-1,6%).

 

Scrivi una replica

News

Pnrr, Gentiloni: «La terza rata dei fondi all’Italia arriverà prossimamente»

«La terza rata dei fondi del PNRR arriverà prossimamente e quando l’avrà ricevuta l’Italia avrà avuto la metà dei fondi destinati». Così il commissario europeo…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, De Guindos (BCE): «Rallenta, ma il target è lontano»

Intervistato dalla radio spagnola Rne, il vicepresidente della Banca Centrale Europea, Luis De Guindos ha assicurato che «l’andamento dell’inflazione sta puntando chiaramente verso un rallentamento…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League

Il Siviglia ha battuto la Roma nella finale di Europa League. La sfida, giocata mercoledì sera alla Puskas Arena di Budapest, in Ungheria, è finita…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Meloni: «Aiuteremo Kiev finché necessario»

«Aiuteremo l’Ucraina finché sarà necessario» perché «l’Europa non è solo regole e non solo interessi. È soprattutto civiltà». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,…

1 Giu 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia