Il lavoro dopo il titolo di studio, il trend negli anni della crisi | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il lavoro dopo il titolo di studio, il trend negli anni della crisi

Tra il 2008 ed il 2015 il calo più consistente del tasso di occupazione ha interessato gli italiani con un titolo di studio medio-basso, mentre flessioni di minor entità hanno riguardato i laureati e gli italiani con la sola licenza elementare.
di Redazione

Nella sua ultima rilevazione, pubblicata in occasione del lancio di una nuova area tematica dedicata al capitale umano, l’Istat fa il punto sull’evoluzione del mercato del lavoro dall’inizio della crisi economica ad oggi, più precisamente riguardo il periodo 2008-2015.

pmi_crisi economica

Concentrandosi soprattutto sull’andamento del tasso di occupazione per titolo di studio, l’Istituto di statistica spiega che, negli anni considerati, a registrare il calo più consistente sono stati gli italiani con un titolo di studio medio-basso, mentre flessioni di minor entità hanno interessato i laureati e gli italiani con la sola licenza elementare.
I dati indicano infatti un calo del tasso di occupazione di 7,5 punti – dal 45,9% del 2008 al 38,4% del 2015 – per i possessori di licenzia media e un calo di 6,1 punti – dal 62,8% al 56,7% – per i diplomati. Tra i laureati il tasso di disoccupazione è invece diminuito di 3,9 punti percentuali – dal 72,9% al 69% – e di 3,7 punti – dal 11,9% all’8,2% – tra i possessori di licenzia media.
Nel resoconto l’Istat descrive poi due dinamiche, una allarmante e una positiva. Quella preoccupante riguarda i Neet (Not engaged in Education, Employment or Training), ovvero i giovani che non studiano e non lavorano. Una categoria che negli anni considerati dallo studio ha registrato un aumento dell’incidenza sul totale dei 15-29enni, passando dal 19,3% del 2008 (15,6% tra i maschi della stessa fascia di età e 23% tra le femmine) al 25,7% dello scorso anno (24,2% tra i maschi della stessa fascia di età e 27,1% tra le femmine). Un dato, quello del 2015, che pone l’Italia in testa alla classifica Europea per la più alta incidenza di Neet.
La dinamica positiva riguarda invece l’incidenza dei laureati sul totale dei giovani 30-34enni, passata dal 14,9% del 2008 al 20% del 2015 per i maschi e dal 23,5% al 30,8% per le femmine. Nota positiva anche per quanto riguarda l’abbandono scolastico, che per i 18-24enni maschi diminuisce dal 22,7% al 18% e dal 17% al 12% per le femmine.

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, dagli Stati Uniti un altro pacchetto di aiuti militari da 350 milioni di dollari

Gli Usa vareranno un altro pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina del valore di 350 milioni di dollari. Lo ha reso noto il segretario di…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Xi incontra Putin a Mosca: «Cina e Russia sono buoni vicini e partner affidabili»

«La Cina e la Russia sono buoni vicini e partner affidabili». Lo ha detto il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, intervenendo al suo…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Amazon, il colosso annuncia il taglio di altri 9.000 posti di lavoro

Amazon taglierà altri 9.000 posti di lavoro. Lo ha reso noto l’amministratore delegato, Andy Jassy, comunicandolo ai dipendenti. «Vi scrivo per condividere che intendiamo eliminare…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Eurozona, Lagarde: «Monitoriamo il mercato, siamo pronti a fornire liquidità»

«Stiamo monitorando da vicino gli sviluppi del mercato e siamo pronti a rispondere se necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia