Il contributo delle regioni all’export italiano | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il contributo delle regioni all’export italiano

Nel terzo trimestre gli aumento più consistenti hanno interessato le esportazioni dell’Italia nord-occidentale, +2,1%, e quelle dell’Italia centrale, +0,8%.
di Redazione

Nel terzo trimestre l’export italiano è aumentato di un lieve +0,6% rispetto al trimestre precedente, facendo registrare un +1,7% rispetto allo stesso periodo del 2015. Sia su base congiunturale che su base tendenziale l’aumento è stato dettato maggiormente dalle vendite verso i Paesi europei (+0,8% sul secondo trimestre e +2,2% rispetto allo scorso anno) e in misura minore dall’export extra-Ue (rispettivamente +0,2% e +0,9%). Ma vediamo anche come sono andate, nel periodo considerato, le esportazioni delle singole aree del Paese.

export

Nell’ultimo resoconto trimestrale l’Istat segnala un aumento congiunturale per l’export dell’Italia nord-occidentale e per l’Italia centrale, rispettivamente del 2,1% e dello 0,8%, ma anche una diminuzione delle vendite dell’Italia meridionale e insulare e dell’area nord-occidentale: -1,5% e -0,2%.
Dal bilancio consuntivo relativo ai primi nove mesi dell’anno emerge un marcato aumento per l’export delle regioni meridionali (+10,6%) e una crescita più esigua per le vendite verso l’estero delle regioni nord-orientali e centrali (in entrambe le aree si registra un +1,5%). Brusco crollo per le esportazioni delle aree insulari, -21,3%. Giù dello 0,8% le vendite dell’area nord-occidentale.
Entrando nel dettaglio delle singole regioni italiane, si può osservare come il contributo maggiore alla crescita trimestrale dell’export sia giunto dalla Basilicata, con un +76,6%, seguita dall’Abruzzo (+12,1%) e in misura minore da Liguria (+8,5%), Friuli Venezia Giulia (+5,5%), Marche (+5,2%) ed Emilia-Romagna (+1,5%). Sardegna (-21,4%), Sicilia (-21,2%) e Piemonte (-4,9%) hanno invece fornito un contributo negativo, riportando in tutti e tre i casi una contrazione.
Dall’analisi congiunta sul contributo delle regioni ai principali settori dell’economia Italia nei primi nove mesi del 2016, spiccano quello positivo della Basilicata alle esportazioni di Autoveicoli (+19,1%) e del Lazio e della Liguria alle esportazioni di Mezzi di Trasporto esclusi gli autoveicoli (+124,2 e +119,8%). Al contrario, il Lazio, insieme alla Sicilia, hanno fornito un pesante contributo negativo all’export di Coke e prodotti petroliferi raffinati (rispettivamente -42,9% e -30,7%).

 

Scrivi una replica

News

Ucraina, dagli Stati Uniti un altro pacchetto di aiuti militari da 350 milioni di dollari

Gli Usa vareranno un altro pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina del valore di 350 milioni di dollari. Lo ha reso noto il segretario di…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Xi incontra Putin a Mosca: «Cina e Russia sono buoni vicini e partner affidabili»

«La Cina e la Russia sono buoni vicini e partner affidabili». Lo ha detto il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, intervenendo al suo…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Amazon, il colosso annuncia il taglio di altri 9.000 posti di lavoro

Amazon taglierà altri 9.000 posti di lavoro. Lo ha reso noto l’amministratore delegato, Andy Jassy, comunicandolo ai dipendenti. «Vi scrivo per condividere che intendiamo eliminare…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Eurozona, Lagarde: «Monitoriamo il mercato, siamo pronti a fornire liquidità»

«Stiamo monitorando da vicino gli sviluppi del mercato e siamo pronti a rispondere se necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria…

20 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia