Produzione industriale in crescita su ottobre 2015 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Produzione industriale in crescita su ottobre 2015

Stando alle rilevazioni dell’Istat l’indice si mostra in crescita rispetto allo scorso anno, ma rimane stabile rispetto a settembre
di Matteo Buttaroni

La produzione industriale ad ottobre ha riportato una variazione nulla – dopo il calo congiunturale registrato a settembre (-0,8%) -, mantenendo l’indice calcolato dall’Istat a 93,8 punti. Positivo invece il confronto tra il periodo agosto-ottobre e il trimestre precedente: stando alle rilevazioni dell’Istituto di statistica, infatti, nel periodo considerato la produzione è aumentata dell’1,6%.

produzione_industriale

Bene anche il confronto tendenziale e quello tra i primi dieci mesi del 2016 e il medesimo periodo dello scorso anno. Rispetto a ottobre 2015 l’indice mostra, infatti, una crescita dell’1,3% (dato corretto per gli effetti di calendario, i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di un anno fa), mentre la media dei primi dieci mesi del 2016 ha riportato un progresso di 1,1 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nelle tabelle che accompagnano il resoconto sull’andamento della produzione industriale si nota come la variazione nulla registrata ad ottobre su settembre sia il risultato degli aumenti che hanno interessato la produzione di beni strumentali (+0,5%), quella di beni intermedi (+0,1%) e di energia (+2,1%), bilanciati dalla contrazione della produzione di beni di consumo (-0,9%, con un -1,5% per i beni di consumo durevoli e un -0,9% per quelli non durevoli).
La crescita tendenziale, si osserva ancora nelle tabelle, è stata influenza positivamente dall’andamento di tutti raggruppamenti di industrie considerati dall’indagine. A parte la variazione nulla dei beni di consumo (-6,1% per quelli durevoli e +1,1% per quelli non durevoli), i beni strumentali hanno registrato un +2%, quelli intermedi un +0,1% e l’energia un +6,4%.
Entrando ancor più nel dettaglio, ovvero guardando ai principali settori di attività economica, si può osservare come le crescite congiunturali più marcate abbiano interessato la Produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+4,4%), la Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+3,6%), la Fabbricazione di mezzi di trasporto (+1,4%) e la Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+1,4%).
Rispetto allo stesso mese dello scorso è la Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed
aria a riportare l’incremento maggiore (+9,5%), seguita dalla Produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+6,3%) e dall’attività estrattiva (+3,4%).

 

Scrivi una replica

News

Expo 2030, Tajani: ««La candidatura di Roma deve poter contare sul sostegno coeso dell’Ue»

«Ho illustrato la candidatura di Roma e ho ricordato che si tratta dell’unica candidatura europea». Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ascoltato dalle commissioni…

23 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pil, Giorgetti: «Gli obiettivi stabiliti nella Nadef potrebbero essere superati»

«I primi dati disponibili sull’andamento dell’economia evidenziano tendenze positive che lasciano ritenere che gli obiettivi stabiliti nella Nadef potrebbero essere raggiunti, se non superati». Così…

23 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Zelensky: «Ripristineremo tutto, ricostruiremo tutto»

«Ripristineremo tutto, ricostruiremo tutto». Lo ha scritto su Telegram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, oggi in visita nella regione di Kherson, occupata parzialmente dall’esercito russo.…

23 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «Sui migranti mi aspetto passi avanti»

Sul dossier migranti «mi aspetto passi in avanti. Posso dire che sono soddisfatta della bozza di conclusioni, che chiede alla Commissione di precedere spedita». Così…

23 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia