Mercato auto: immatricolazioni oltre i livelli del 2011 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Mercato auto: immatricolazioni oltre i livelli del 2011

La crescita registrata nel 2016, pari al +15,8%, contribuisce positivamente alla crescita del settore, ma il livelli del 2007 sono ancora lontani
di Redazione

Il mercato italiano delle auto continua a mettere a segno notevoli passi in avanti, avvicinandosi sempre più ai livelli pre crisi. Certo, rispetto al 2007 siamo ancora piuttosto indietro, ma il risultato messo a segno nel 2016 fa comunque ben sperare.

miniature-1802333_1280

Per il 2007 – ultimo anno di crescita prima del crollo che, anno dopo anno, ha portato le immatricolazioni italiane di veicoli nuovi a 1.304.648 nel 2013 – le serie storiche indicano, infatti, 2.490.570 nuove registrazioni: 665.602 in più rispetto al dato odierno.
A dicembre, secondo le stime diffuse dal Ministero dei Trasporti, su rilevazioni della Motorizzazione, i veicoli nuovi immatricolati sono stati 124.438, il 13,06% in più rispetto alle 110.060 dello stesso mese dello scorso anno.
La crescita di dicembre ha contribuito a portare le immatricolazioni dell’intero anno a 1.824.968 unità, un numero in crescita del 15.82% rispetto al 2015 che consente di superare le immatricolazioni del 2011 (1.748.143) e avvicinarsi notevolmente a quelle del 2010 (1.960.282).
Dal resoconto della Motorizzazione si nota però come, anche a dicembre, il volume delle vendite di auto usate sia stato maggiore rispetto a quello delle vendite di veicoli nuovi. Delle 521.650 autovetture vendute l’ultimo mese dell’anno, il 76,15% ha interessato veicoli usati, contro la quota del 23,85% relativa ai veicoli nuovi.
Non a caso, delle oltre 35 milioni di autovetture circolanti in Italia solo una quota esigua – il 3% – rientra nella classe di emissioni più recente, la EURO 6. La maggior parte delle auto è infatti classificata come EURO 4, il 33,6%, seguite dal 20,2% delle EURO 5. Quote rilevanti interessano anche le classi più inquinanti: EURO 3, il 18,4%, EURO 2, il 13,7%; EURO 1, il 6,5%; ed EURO 0, il 4,6%.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia