Giù la pressione fiscale, ma i livelli pre crisi sono ancora lontani | T-Mag | il magazine di Tecnè

Giù la pressione fiscale, ma i livelli pre crisi sono ancora lontani

Nel 2017, secondo la Cgia di Mestre, la pressione fiscale dovrebbe attestarsi al 42,3% del Pil
di Redazione

Stando alle ultime rilevazioni dell’Istat la pressione fiscale – ovvero il rapporto tra la somma di imposte dirette, imposte indirette, imposte in conto capitale e contributi sociali e il Prodotto interno lordo – nel terzo trimestre del 2016 è diminuita dello 0,2% rispetto allo stesso trimestre del 2015, portandosi al 40,8%.

tasse_corte_conti

Il dato si mostra in netto calo anche rispetto al trimestre aprile-giugno, quando si attestava al 42,4%, ma in aumento rispetto al 38,7% del primo trimestre. Lievi miglioramenti si cominciano dunque ad avvertire, ma sia rispetto alla media Ocse che rispetto ai livelli pre crisi siamo ancora indietro.
Secondo l’Organizzazione economica parigina, infatti, la pressione fiscale del nostro Paese è stata pari al 43,3% (43,5% secondo l’Istat) del Pil nel 2015, contro il 34,3% della media dei Paesi Ocse e contro il 42,7% registrato in Italia nel 2007 (40,1% nel 2005 e 41,7% nel 2006, secondo la Cgia di Mestre).
Tuttavia, ci sono comunque Paesi membri dell’area che fanno peggio di noi: è il caso della Danimarca, dove nel 2015 la pressione fiscale si è attestata al 46,6%; della Francia, con il 45,5%; del Belgio, con il 44,8%; e della Finlandia, con 44%.
Il segnale incoraggiante riguarda però il fatto che il nostro Paese è tra gli unici sette dell’Area Ocse ad aver registrato una contrazione della pressione fiscale nel 2015 (quando in Italia si è attestata al 43,7% nel 2014 e 44% nel 2013). Una diminuzione che potrebbe interessare anche il 2016 ed il 2017. Secondo la Cgia di Mestre , infatti, nel 2016 la pressione fiscale si sarebbe attestata al 42,6% e potrebbe scendere al 42,3% nel corso del 2017.

 

Scrivi una replica

News

Grossi: «La situazione alla centrale di Zaporizhzia non migliora»

Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha riferito, citato dalla Tass, che la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia,…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Netanyahu: «L’alleanza di Israele con gli Stati Uniti è irremovibile»

«Israele e gli Usa hanno le loro divergenze occasionali, ma voglio assicurare che l’alleanza tra la maggiore democrazia del mondo e la forte, fiera e…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Il governo francese boccia l’idea del raddoppio del Traforo Monte Bianco

«Sulla questione del raddoppio del traforo del Monte Bianco siamo a tutti i livelli delle istituzioni francesi totalmente contrari». Lo ha detto all’ANSA il sindaco…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Prevenire ogni scontro tra potenze nucleari»

«La Russia è convinta che sia necessario prevenire ogni scontro militare tra Paesi che possiedono armi nucleari». Lo ha affermato il segretario del Consiglio per…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia