Le prospettive economiche per il 2017 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Le prospettive economiche per il 2017

Seppure inferiori rispetto a quelle diffuse in precedenza, alcune delle ultime stime disponibili sostengono che il PIL mondiale dovrebbe crescere di circa il 3%
di Redazione

In un suo intervento sul quotidiano tedesco Handelsblatt, il direttore generale del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, sostiene che “nel 2017 più fattori potrebbero contribuire a una crescita più forte e più sostenibile a livello globale”. Che il Prodotto interno lordo mondiale sia destinato a crescere nel corso dell’anno, nonostante le tante incertezze, è previsto anche da diversi analisti.

schermata-2017-01-05-alle-11-39-31By World Economic Forum from Cologny, Switzerland, via Wikimedia Commons

La presidenza del G-20 affidata alla Germania, che potrebbe favorire l’introduzione delle riforme strutturali e delle misure che aumentano la resilienza delle maggiori economie, e il tentativo di Pechino di diminuire la dipendenza dell’economia cinese dall’export puntando sulla crescita dei consumi interni sono alcuni dei fattori elencati da Lagarde e che, a suo dire, potrebbero offrire un contributo ad una crescita economica globale attesa anche da numerosi analisti.
Seppure inferiori rispetto a quelle diffuse a giugno – l’OCSE le ha tagliate qualche mese dopo, a settembre –, le stime prevedono una crescita del 3,2% nel 2017 (contro il 2,9% previsto per il 2016), in calo dello 0,1% rispetto alle previsioni diffuse in estate.
Nell’annunciare la revisione (al ribasso) delle stime, l’OCSE invitava i Paesi, che avevano adottato misure protezionistiche, ad un ripensamento, chiedendo una riduzione delle barriere tariffarie e non tariffarie al commercio, anche attraverso un’armonizzazione delle regole, per favorire il commercio e quindi la crescita economica globale.
Anche le previsioni degli analisti dell’agenzia di rating Moody’s stimano una crescita per l’economia mondiale del 3% nel 2017 e nel 2018, superiore dunque a quella attesa per il 2016 (+2,6%). Ad incidere positivamente saranno le performance di Stati Uniti (+2,2%) – la precisione delle stime dipenderà comunque da un fattore ancora sconosciuto: la politica economica del presidente eletto Donald J.Trump – e delle economie emergenti (India, Cina, Brasile…). Non mancherà comunque il contributo dei Paesi del G-20 – sigla che raccoglie le economie industrializzate –, che, sempre secondo Moody’s, dovrebbero crescere in media del 5% nel 2017 e nel 2018 rispetto al +4,4% del 2016. La Banca centrale europea (BCE) ha aumentato invece la stima di crescita dell’eurozona per il 2017, alzandola dall’1,6% previsto in settembre all’1,7%.
E l’Italia? Anche per il nostro Paese gli analisti hanno abbassato le stime di crescita. Lo hanno fatto tanto quelli dell’OCSE – l’organizzazione parigina prevede un incremento dello 0,8% nel 2017 contro il +1,4% stimato in precedenza – quanto quelli di Moody’s, secondo cui il Prodotto interno lordo italiano aumenterà dello 0,9% nel 2017 (dall’1,3%).

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia