Prezzi delle abitazioni giù, compravendite su | T-Mag | il magazine di Tecnè

Prezzi delle abitazioni giù, compravendite su

Nel terzo trimestre i prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane hanno registrato un nuovo calo su base tendenziale, riportando però una lieve crescita rispetto al periodo aprile-giugno.

immobiliare

In particolare, il resoconto dell’Istat segnala un aumento dello 0,1% tra secondo e terzo trimestre del 2016 (risultato di un +0,1% per i prezzi delle abitazioni esistenti e di una variazione nulla per quelle nuove) e una diminuzione dello 0,9% rispetto al terzo trimestre del 2015 (-2,1% per il nuovo e -0,6% per quelle esistenti), proseguendo il trend intrapreso ormai da qualche anno. Anche il consuntivo sui primi nove mesi riporta un calo dei prezzi: -0,9% rispetto al periodo gennaio-settembre dell’anno precedente.
Ciò lascia presupporre che anche l’intero 2016 possa riportare una flessione. Stando, infatti, alle stime contenute nell’ultimo Rapporto di previsione realizzato per Yard (Società di servizi immobiliari) dalla RUR (la Rete Urbana delle Rappresentanze) nel 2016 i prezzi delle abitazioni potrebbero essere diminuiti del 2,4% e potrebbero riportare un ulteriore -2,9% alla fine nell’anno in corso. Le previsioni indicano quindi per il 2018 la prima inversione di tendenza, quando i prezzi delle abitazioni potrebbero mettere a segno un +5,5%.
Continuando ad analizzare il terzo trimestre del comparto residenziale, in questo caso attraverso i dati dell’Osservatorio del mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, per il periodo considerato si registra un aumento tendenziale del 24,5% delle unità compravendute, che arrivando così a toccare quota 123.410.
In generale – comprese quindi le compravendite di immobili del settore terziario, quelle per uso produttivo e quelle per uso commerciale – il mercato immobiliare ha registrato un aumento delle compravendite del 17,8% tra il terzo trimestre del 2015 e lo stesso periodo dell’anno appena concluso.

 

Scrivi una replica

News

«Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese»

Il 99,4% del tessuto produttivo italiano è composto da piccole e micro imprese, definite tali perché impiegano rispettivamente tra i 10 e i 49 addetti…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Alitalia dovrà restituire all’Italia un prestito da 400 milioni di euro

Alitalia dovrà restituire allo Stato italiano i 400 milioni di euro prestati alla compagnia nel 2019. Lo ha stabilito la Commissione europea. Secondo Bruxelles, il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Abbiamo armi in grado di distruggere anche Usa»

La Russia procederà con i piani di dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia, a prescindere dalla reazione dell’Occidente. È quanto ha fatto sapere il…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Proteste a Israele, Netanyahu verso stop riforma giustizia

Stop alla riforma della Giustizia. Alla fine il premier israeliano, Benyamin Netanyahu, dovrebbe cedere delle pressioni a livello politico e di piazza, con le manifestazioni…

27 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia