Lavoro: giovani in difficoltà anche nell’Ue | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: giovani in difficoltà anche nell’Ue

Tra il 2005 e il 2015 nell'Unione europea la quota dei lavoratori over 50 è sensibilmente cresciuta fino a superare, anche se di poco, quella degli occupati con meno di 35 anni
di Redazione

Gli ultimi dati (provvisori) dell’ISTAT sul mercato del lavoro relativi a novembre 2016 certificano il permanere delle difficoltà occupazionali dei più giovani e la crescita degli over 50 con un impiego. Un fenomeno in atto da qualche anno a questa parte e che non riguarda soltanto il nostro Paese.

giovani

Uno degli ultimi report dell’Eurofound, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, sottolinea che, nell’ultimo decennio – il dossier analizza l’evoluzione del mercato del lavoro avvenuta tra il 2005 e il 2015 –, nell’Unione europea il tasso di occupazione delle persone d’età compresa tra i 15 e i 64 anni è cresciuto, passando dal 63% al 66%, grazie soprattutto ad una maggiore partecipazione della componente femminile (anche se il tasso di occupazione femminile rimane molto inferiore rispetto a quello maschile: 60 contro il 71%).
Nell’ultimo decennio, però, la popolazione con un impiego si è progressivamente invecchiata. La quota degli lavoratori con oltre 50 anni è cresciuta, passando dal 24 al 31% (+7%). A diminuire invece sono stati i lavoratori nella fascia d’età intermedia (35-49 anni) e i più giovani: contemporaneamente la percentuale degli under 35 con un lavoro è scesa progressivamente fino a toccare il 30% nel 2015. Nel 2005 era al 35%. Si tratta di una media a livello europeo, naturalmente: in alcuni Paesi dell’UE (Germania) il tasso di disoccupazione giovanile è meno elevato rispetto a quello registrato in altri (Italia, Grecia, Spagna…).
“Per la prima volta in molti anni – commenta Eurofound nel report – la quota di lavoratori over 50 ha superato quella degli occupati con meno di 35 anni”, la maggior parte dei quali ha un contratto a tempo determinato – ne ha uno il 20% degli occupati under 35 – oppure lavora senza averne sottoscritto nessuno (13%) contrariamente a quanto accade nella maggior parte dei casi tra i lavoratori più anziani: la quota dei giovani che lavorano con un contratto a tempo determinato o senza contratto è doppia rispetto a quella registrata tra gli altri gruppi d’età. Nell’UE, i lavoratori autonomi sono il 15%, quelli a tempo determinato il 12%. Mentre il restante 73% è composto da lavoratori con contratto a tempo indeterminato o con un altro tipo di contratto (o nessuno).

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia