Immatricolazioni europee vicine ai livelli del 2007 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Immatricolazioni europee vicine ai livelli del 2007

Nel corso dell’anno appena concluso nell’Unione europea + area Efta le immatricolazioni sono aumentate del 6,5%, arrivando a toccare le 15.131.719 unità.
di Redazione

Il 2016 è stato un anno importante per il settore dell’automotive. In Italia sono state infatti registrate 1.824.968 auto nuove, il 15,82% in più rispetto al 2015. Una crescita che consente al mercato italiano di avvicinarsi sempre più ai livelli del 2007 che, però, rimangono ancora piuttosto lontani (mancano all’appello oltre 660mila immatricolazioni per eguagliare il risultato pre-crisi).

mercato auto

Ancora più incoraggianti risultano invece i dati relativi al mercato a livello europeo. Secondo l’Unrae – l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri – nel corso dell’anno appena concluso nell’Unione europea + area Efta le immatricolazioni sono aumentate del 6,5%, arrivando a toccare le 15.131.719 unità: il livello più alto dal 2007.
Tra i cinque mercati maggiori, la miglior performance è proprio quella che ha interessato il nostro Paese (che rimane però al quarto posto per il numero di volumi venduti nell’intero anno), seguita dal +10,9% della Spagna, dal +5,1% della Francia, dal 4,5% della Germania e dal +2,3% del Regno Unito. Ma vediamo più da vicino l’andamento in questi cinque Paesi.

Italia
Come anticipato, nel nostro Paese le immatricolazioni sono cresciute del 15,82% nel corso dell’intero 2016, agganciando il dato del 2011 e avvicinandosi sempre più a quello del 2007 (quando furono immatricolate 2.490.570 auto nuove). Nel solo mese di dicembre le registrazioni di veicoli nuovi sono state 124.438, il 13,06% in più rispetto al dicembre del 2015. Continua a diminuire il numero dei trasferimenti di proprietà, ma, nonostante ciò, l’intero volume delle vendite dell’ultimo mese dell’anno (pari a 521mila unità) è costituito per il 76% da auto usate.

Francia
Oltralpe le vendite di auto nuove sono cresciute del 5,1% nel 2016 e del 5,8% nell’ultimo mese dell’anno. Nel complesso le statistiche indicano 1.917.226 immatricolazioni per l‘intero anno, una cifra che nel corso del 2017 potrebbe salire del 2,2% arrivando a toccare le 2.060.000 unità. Per quanto riguarda il mercato dell’usato, si registra una crescita annua dell’1,5% a 5.643.359 passaggi di proprietà.

Regno Unito
Le immatricolazioni annue del Regno Unito hanno registrato la quinta crescita consecutiva, portandosi a 2.700.000 unità, riportando una diminuzione solo nell’ultimo mese dell’anno (-1,1%). Le stime per il 2017, formulate dalla Global Insight, prevedono un calo del 6,4% a 2.520.000 immatricolazioni.

Germania
Il mercato tedesco ha chiuso l’anno con 3.351.607 immatricolazioni di auto nuove, il 4,5% in più rispetto al 2015. Un buon risultato, legato anche al 3,7% registrato su dicembre 2015. In questo caso, le stime della Global Insight, indicano una sostanziale stabilità per l’anno in corso.

Spagna
+10,9%. Tanto è cresciuto il mercato delle auto spagnolo nel 2016. Le immatricolazioni sono infatti salite a 1.147.007 contro le 1.034.232 unità del 2015. Solo nel mese di dicembre le registrazioni di auto nuove sono state 96.886, con una crescita del 9,3%. Nel corso del 2017 il mercato delle auto spagnolo potrebbe registrare un incremento del 4,6%, raggiungendo le 1,2 milioni di unità immatricolate.

 

Scrivi una replica

News

Mattarella: «Dopo il Covid l’Italia ha mostrato capacità di ripresa inattese»

Dopo l’emergenza sanitaria «il nostro Paese è stato capace di mostrare capacità di ripresa inattese». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ue, Meloni: «L’Italia può dirsi molto soddisfatta dal Consiglio europeo»

«L’Italia può dirsi molto soddisfatta» delle conclusioni del Consiglio europeo. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al termine del summit a Bruxelles. Sul…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Calcio, Roma è ufficialmente candidata a ospitare Euro 2032

«Roma è tornata a essere protagonista dei grandi eventi e potrà certamente rappresentare un punto di forza della candidatura italiana a ospitare gli Europei di…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, Mattarella: «È il momento per tutti di mettersi alla stanga»

«È il momento per tutti, a partire dall’attuazione del Pnrr, di mettersi alla stanga». Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza nazionale…

24 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia