Perché cresce l’area del disagio sociale | T-Mag | il magazine di Tecnè

Perché cresce l’area del disagio sociale

Secondo le stime del centro studi di Unimpresa in un anno è aumentato il numero di lavoratori precari
di Redazione

L’ultimo allarme di Unimpresa sul disagio sociale (sono oltre 9,3 milioni gli italiani a rischio povertà) pone l’attenzione, di nuovo, sulla situazione occupazionale del nostro paese. Perché a incidere è anche la condizione di chi ha un lavoro precario e di quanti compongono l’area dei cosiddetti “poveri che lavorano”.

lavoro

Nello specifico Unimpresa osserva che in un anno, tra il 2015 e il 2016, è aumentato il lavoro non stabile per circa 200 mila persone, allargando la fascia di chi a rischio povertà. Nel 2015 erano 6,14 milioni gli occupati in difficoltà, nel 2016 risultavano essere 6,34 milioni.
L’area di disagio viene perciò ripartita in questo modo dal centro studi di Unimpresa: quasi tre milioni di persone disoccupate; lavoratori con contratti a termine, quelli part time (737 mila persone) e quelli a orario pieno (1,73 milioni); lavoratori autonomi part time (823 mila); collaboratori (327 mila): chi lavora con contratti a tempo indeterminato, ma part time (2,71 milioni).
La fase di incertezza deve, con ogni probabilità, avere ripercussioni sui comportamenti delle famiglie. A queste considerazioni, infatti, potremmo aggiungere quelle ancora una volta del centro studi di Unimpresa di alcuni giorni prima secondo cui le famiglie preferiscono accumulare anziché spendere, in considerazione dell’aumento – pari a 36 miliardi di euro – delle riserve lasciate in banca (+4% in un anno).
Ad ogni modo c’è da osservare che la tendenza generale non riguarda solo l’Italia, ma è alquanto trasversale. Come rilevato di recente nell’ultimo rapporto Ilo – l’Organizzazione internazionale del lavoro – i trend positivi che hanno riguardato i paesi industrializzati negli ultimi anni si prevedono ora rallentare nell’immediato futuro, analogo discorso per la discesa del numero di lavoratori poveri nel mondo.
Per quanto riguarda l’Italia, la percentuale di adulti che non riesce a trovare lavoro si attesta tra il 9% e il 13%, stesso range per Francia e Portogallo, ma ben al di sopra del 4-6% della Germania. Peggio di noi fanno Grecia e Spagna, entrambe con percentuali oltre il 17%. L’occupazione vulnerabile – che comprende tra gli altri i lavoratori autonomi – rappresenta tra il 15 e il 30% degli occupati italiani. Francia, Germania e in questo caso anche Portogallo e Spagna presentano invece valori inferiori al 15%.

 

Scrivi una replica

News

Grossi: «La situazione alla centrale di Zaporizhzia non migliora»

Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha riferito, citato dalla Tass, che la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia,…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Netanyahu: «L’alleanza di Israele con gli Stati Uniti è irremovibile»

«Israele e gli Usa hanno le loro divergenze occasionali, ma voglio assicurare che l’alleanza tra la maggiore democrazia del mondo e la forte, fiera e…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Il governo francese boccia l’idea del raddoppio del Traforo Monte Bianco

«Sulla questione del raddoppio del traforo del Monte Bianco siamo a tutti i livelli delle istituzioni francesi totalmente contrari». Lo ha detto all’ANSA il sindaco…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Prevenire ogni scontro tra potenze nucleari»

«La Russia è convinta che sia necessario prevenire ogni scontro militare tra Paesi che possiedono armi nucleari». Lo ha affermato il segretario del Consiglio per…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia