L’industria aeroportuale vale il 3,6% del Pil | T-Mag | il magazine di Tecnè

L’industria aeroportuale vale il 3,6% del Pil

Secondo le stime della Cassa Depositi e Prestiti ad ogni aumento di traffico di dieci punti percentuali, corrisponderebbe un aumento degli investimenti diretti dall’estero del 4,7%.
di Redazione

Tra il 2007 ed il 2017, nonostante le difficoltà legate alla crisi economica, il trasporto aereo in Italia ha continuato a crescere, mettendo a segno un +21,8% cumulato nell’arco di quest’ultimo decennio. È quanto emerge dal Rapporto sul Sistema Aeroportuale italiano, redatto dal Censis in occasione del Cinquantenario della nascita di Assaeroporti.

Tra i vari dati si può leggere come negli ultimi cinque anni il trasporto aereo italiano abbia registrato una crescita dell’11,1%, mentre solo nell’arco degli ultimi dodici mesi si è registrato un +4,6%. Buoni anche i presupposti per l’anno in corso, visto che per il primo quadrimestre il Censis indica un +6,6%. Risultati incoraggianti, anche alla luce delle stime della Cassa Depositi e Prestiti, secondo cui ad ogni aumento di traffico di dieci punti percentuali, corrisponderebbe un aumento degli investimenti diretti dall’estero del 4,7%.
Ad oggi, spiega il Censis, l’industria aeroportuale mondiale vale 260 miliardi di dollari e occupa circa 2,6 milioni di addetti. Solo nel nostro Paese questo settore contribuisce, direttamente o indirettamente, al 3,6% del Pil. Ad impattare maggiormente sulle entrate del settore, per ovvi motivi, sono gli scali più grandi: da soli Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia intercettano il 43% del traffico passeggeri italiano. Al contrario gli aeroporti più piccoli presentano non poche difficoltà. Nell’ultimo quinquennio gli scali con meno di due milioni di passeggeri hanno perso il 14,7% del loro traffico. In generale nel 2016 sono stati 164 milioni i viaggiatori che hanno transitato negli aeroporti italiani, un numero che entro il 2035 potrebbe raddoppiare, arrivando a toccare le 311 milioni di unità.
Un contributo all’intero sistema aeroportuale arriva anche dal comparto cargo. A livello mondiale, nonostante in termini di volumi il trasporto aereo rappresenti solo il 2% dell’intero trasporto merci, in termini di valore si sale ad una quota del 35%. Un impatto notevole è arrivato proprio negli ultimi anni grazie allo sviluppo dell’e-commerce, per il quale l’aereo cargo rappresenta il mezzo di trasporto nel 90% dei casi.

 

Scrivi una replica

News

Titoli di Stato: spread Btp/Bund a 196 punti

All’avvio dei mercati finanziari lo spread tra Btp e Bund si è attestato a quota 196 punti.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Incidente a Mestre: pullman precipita dall’autostrada. Almeno 21 vittime

Strage a Mestre, dove un pullman precipita da un cavalca via mentre era diretto verso Marghera. Almeno 21 le vittime e 15 i feriti. Il…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Premio Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier

Il francese Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e la franco-svedese Anne L’Huillier hanno vinto il Premio Noberl per la Fisica 2023 «per i metodi sperimentali…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pentagono: «Stiamo finendo i fondi per rifornire Kiev di armi nuove»

«Stiamo finendo i fondi per sostituire le armi che vanno a Kiev». Questo è il messaggio che si legge nella lettera che il Pentagono ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia