Crescono le rimesse dei lavoratori migranti | T-Mag | il magazine di Tecnè

Crescono le rimesse dei lavoratori migranti

Nel 2016 sono aumentate a livello globale, in controtendenza con quanto registrato in Italia
di Redazione

Un rapporto dell’IFAD – acronimo che sta per International Fund for Agricultural Development, un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite – rileva che le rimesse (ovvero il denaro che i lavoratori migranti inviano nel proprio Paese) hanno raggiunto i 445 miliardi di dollari nel 2016, pari al 51% in più rispetto al decennio scorso.

Le rimesse dei tanti lavoratori migranti (secondo l’IFAD, nel mondo, sono circa 200 milioni) rappresentano un’importante – se non addirittura l’unica – forma di sostegno economico per 800 milioni di famiglie. Del resto, le piccole quantità di 200 o 300 dollari, che ogni migrante invia a casa, rappresentano circa il 60% dei redditi familiari.
“Le rimesse possono aiutare le famiglie dei migranti a costruire un futuro più sicuro, rendendo la migrazione per i giovani più una scelta che una necessità”, ha osservato uno dei principali autori del rapporto dell’IFAD, Pedro de Vasconcelos.
I migranti inviano a casa solo una parte del denaro guadagnato, ovviamente: secondo l’IFAD, circa l’85% delle loro entrate, pari a circa tremila miliardi di dollari, rimane nel Paese che li ospita.
L’India, con 62,7 miliardi di dollari nel 2016, la Cina (61 miliardi) e le Filippine (29,9 miliardi) occupano le prime tre posizioni nella graduatoria che classifica i Paesi in base alla quantità di denaro inviato dai lavoratori migranti.
Il dato sulle rimesse dovrebbe crescere: le stime prevedono un’ulteriore incremento per quest’anno. L’IFAD sostiene che nel 2017 le rimesse dovrebbero aumentare fino a raggiungere i 450 miliardi di dollari (+5 miliardi su base annua). In Italia, le cose vanno diversamente.
L’ISMU – un ente scientifico indipendente, che studia i fenomeni migratori in Lombardia, Italia ed Europa – sottolinea che le rimesse dal nostro Paese sono in calo da due anni consecutivi (complessivamente hanno raggiunto poco più di 5 miliardi di euro nel 2016: -3,4% rispetto al 2015). A partire dal 2012 le rimesse sono diminuite in modo costante, dopo la forte crescita registrata tra il 2005 e il 2011 (da 3,9 a 7,4 miliardi di euro).
Il calo ha riguardato i lavoratori stranieri con intensità diverse: alcuni hanno ridotto molto la quantità di denaro inviata a casa (i cinesi), altri lo hanno fatto di meno (i filippini) e altri ancora l’hanno addirittura aumentata, nonostante le difficoltà economiche generali (i bengalesi).
Interessante il caso cinese: nel 2016 i cinesi hanno inviato a casa 238 milioni di euro (-57% su base annua). Poca cosa se confrontati ai 2,7 miliardi di euro del 2012.
Attualmente la Cina occupa così l’ottavo posto della graduatoria che classifica i Paesi in base alla quantità di denaro inviato dall’Italia e quindi a qualche gradino di distanza dalla Romania (prima), dal Bangladesh (secondo, con 487 milioni di euro) e dalle Filippine in terza posizione (340 milioni).

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia