Così l’industria agroalimentare italiana | T-Mag | il magazine di Tecnè

Così l’industria agroalimentare italiana

I dati sono positivi anche per quanto riguarda i consumi alimentari, la cui recente crescita ha trainato l'aumento complessivo dei consumi (food e non)
di Redazione

I dati relativi alle performance delle sole aziende AIIPA – la sigla che raccoglie le industrie di prodotti alimentari, aderenti a Confindustria – sono positivi e in linea con quelli relativi all’intera industria agroalimentare italiana.

Nel 2016 il fatturato delle aziende AIIPA hanno raggiunto i 18,7 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2015 (+2,6%). A crescere sono state anche le esportazioni, a quota 5,1 miliardi (+4,3%).
Anche l’ultima edizione del Food Industry Monitor, osservatorio sulle aziende agroalimentari curato dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo-Bra, certifica il buono stato di salute dell’industria alimentare italiana.
Il rapporto – l’analisi passa in rassegna le performance di 809 società di capitale agroalimentari, per un fatturato aggregato di 58 miliardi a fronte dei 135 miliardi di valore complessivo dell’intero settore – rileva che nel 2016 i ricavi sono cresciuti del 2,5%, un ritmo di crescita superiore a quello del Prodotto interno lordo italiano.
Pur essendo in linea con quanto accaduto negli ultimi cinque anni, il dato sui ricavi è in leggero calo rispetto al tasso di crescita registrato tra il 2014 e il 2015 (+3,8%).
I dati sono positivi anche per quanto riguarda i consumi alimentari, la cui recente crescita ha trainato l’aumento complessivo dei consumi (food e non) registrata da Nielsen (tra gennaio e aprile 2017 le vendite a valore sono aumentate del 2,1% su base annua).
Secondo il report sui consumi alimentari di ISMEA, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, elaborato sulla base dei dati delle indagini Nielsen, nel primo trimestre 2017, la spesa delle famiglie italiane per gli acquisti agroalimentari è cresciuta lievemente rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+0,2%), con la spesa per i generi alimentari che compensa il leggero calo registrato tra le bevande (-0,3%).
L’indagine ISMEA registra quindi un’inversione di tendenza: nel 2016 la spesa delle famiglie italiane per gli acquisti agroalimentari ha subito una leggera contrazione (-0,6%).

 

Scrivi una replica

News

Tennis, Jannik Sinner ha vinto l’ATP 500 di Pechino

Jannik Sinner ha battuto Daniil Medvedev nella finale del torneo ATP 500 di Pechino. Il 22enne ha battuto il tennista russo per 7-6 (7-2), 7-6…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Zelensky: «La Russia non è interessata alla via diplomatica»

«La Russia non è interessata alla via diplomatica. Ci sono stati colloqui del Vaticano, anche la Turchia ci ha provato, ma il risultato è sempre…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Stati Uniti, sfiduciato lo speaker della Camera Kevin McCarthy

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato “contro” lo speaker Kevin McCarthy, sfiduciandolo. La mozione era stata presentata dal deputato trumpiano della Florida,…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «Se vogliamo difendere Kiev, dobbiamo fare attenzione alle conseguenze del conflitto»

«Ieri abbiamo avuto una conferenza telefonica con i nostri alleati, in cui ho posto questo problema: inflazione prezzi, energia, migrazione, sono tutte conseguenze del conflitto.…

4 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia