Le esportazioni delle regioni italiane nel secondo trimestre | T-Mag | il magazine di Tecnè

Le esportazioni delle regioni italiane nel secondo trimestre

Allargando l'orizzonte, nei primi sei mesi del 2018, tra le regioni più dinamiche all’export su base annua, l'Istat segnala la Calabria (+38,7%), il Molise (34,3%), la Sicilia (+15,2%), la Basilicata (+15,1%) e la Valle d’Aosta (+12,3%)
di Redazione

Nel secondo trimestre 2018 l’Istat stima una crescita congiunturale delle esportazioni per quasi tutte le ripartizioni territoriali: +3,8% per il Nord-est, +3,0% per il Mezzogiorno e Isole e +1,2% per il Centro. Una contenuta flessione si rileva per il Nord-ovest (-0,5%). Nel periodo gennaio-giugno 2018 la crescita tendenziale dell’export si conferma ampia per le Isole (+9,3%), il Nord-est (+5,9%), il Mezzogiorno (+4,6%) e il Nord-ovest (+4,0%), mentre risulta solo di poco positiva per il Centro (+0,7%).

Nei primi sei mesi del 2018, tra le regioni più dinamiche all’export su base annua, si segnalano Calabria (+38,7%), Molise (34,3%), Sicilia (+15,2%), Basilicata (+15,1%) e Valle d’Aosta (+12,3%) che tuttavia hanno un contenuto impatto sulla crescita dell’export nazionale (+0,5 punti percentuali). Friuli Venezia-Giulia (+17,5%), Lombardia (+6,1%) ed Emilia-Romagna (+5,9%) contribuiscono per 3 punti percentuali alla crescita complessiva. Nei primi sei mesi del 2018 le vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti dalla Lombardia e di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi da Friuli Venezia-Giulia e Lombardia contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export nazionale per quasi un punto percentuale.

Un impulso positivo alla crescita dell’export nazionale su base annua proviene dalle vendite di Friuli Venezia-Giulia verso la Svizzera (+602,6%, dovuto principalmente alle vendite della cantieristica navale) e di Lombardia verso Germania (+7,0%), Svizzera (+16,6%) e Polonia (+26,9%). Nell’analisi provinciale dell’export, conclude l’Istat, si segnala la performance positiva di Milano, Asti, Brescia, Gorizia, Bergamo, Varese e Treviso.

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia