Dal «rancore» alla «cattiveria», l’Italia fotografata dal Censis | T-Mag | il magazine di Tecnè

Dal «rancore» alla «cattiveria», l’Italia fotografata dal Censis

Smarrita la fiducia e cresce la diffidenza soprattutto tra le persone più «fragili». Tra il 2007 e il 2017 gli occupati con età compresa tra 25 e 34 anni si sono ridotti del 27,3%. Così il Rapporto sulla situazione sociale del paese
di Redazione

In principio eravamo rancorosi, poi ci siamo incattiviti. Quella scattata dal Censis nel consueto Rapporto annuale sulla situazione sociale del paese è una fotografia che restituisce un’immagine poco rassicurante degli italiani, quasi a confermare che gli effetti della ripresa economica sono svaniti e che ora si percepiscono all’orizzonte nuove sfide e nuove minacce. Una situazione che nel complesso sembra coinvolgere maggiormente il segmento più giovane della popolazione: «L’Italia – scrive il Censis – è ormai il Paese dell’Unione europea con la più bassa quota di cittadini che affermano di aver raggiunto una condizione socio-economica migliore di quella dei genitori, il 23%, contro una media UE del 30%, il 43% in Danimarca, il 41% in Svezia, il 33% in Germania. Il 96% delle persone con un basso titolo di studio e l’89% di quelle a basso reddito sono convinte che resteranno nella loro condizione attuale, ritenendo irrealistico poter diventare benestanti nel corso della propria vita».

Tutto ciò si traduce in una capillare diffidenza verso l’«altro» o più in generale verso cosa è diverso. Il 56,3% degli italiani – evidenzia il Censis – dichiara che non è vero che le cose nel nostro paese hanno iniziato a cambiare veramente. «Il 63,6% è convinto che nessuno ne difende interessi e identità, devono pensarci da soli (e la quota sale al 72% tra chi possiede un basso titolo di studio e al 71,3% tra chi può contare solo su redditi bassi). La insopportazione degli altri sdogana i pregiudizi, anche quelli prima inconfessabili. Le diversità dagli altri sono percepite come pericoli da cui proteggersi: il 69,7% degli italiani non vorrebbe come vicini di casa i rom, il 69,4% persone con dipendenze da droga o alcol. Il 52% è convinto che si fa di più per gli immigrati che per gli italiani, quota che raggiunge il 57% tra le persone con redditi bassi. Sono i dati di un cattivismo diffuso che erige muri invisibili, ma spessi. Rispetto al futuro, il 35,6% degli italiani è pessimista perché scruta l’orizzonte con delusione e paura, il 31,3% è incerto e solo il 33,1% è ottimista».

LA SITUAZIONE ECONOMICA
Il potere d’acquisto delle famiglie italiane è ancora inferiore del 6,3% in termini reali rispetto a quello del 2008. E i soldi restano fermi, preferibilmente in contanti. Nel 2017, si osserva nel Rapporto, si è registrato un +12,5% in termini reali del valore della liquidità rispetto al 2008, a fronte di un più ridotto incremento (+4,4%) riferito al portafoglio totale delle attività finanziarie delle famiglie. La forbice nei consumi tra i diversi gruppi sociali si è visibilmente allargata. Nel periodo 2014-2017 le famiglie operaie hanno registrato un -1,8% in termini reali della spesa per consumi, mentre quelle degli imprenditori un +6,6%. Fatta 100 la spesa media delle famiglie italiane, quelle operaie si posizionano oggi a 72 (erano a 76 nel 2014), quelle degli imprenditori a 123 (erano a 120 nel 2014). Molto difficilmente beni e servizi che non accendono desideri specifici dei singoli consumatori – «divenuti ferocemente intelligenti nell’adottare una logica selettiva di egolatrico compiacimento» – avranno una potenza attrattiva sufficiente per vincere la tendenza a tenere i soldi fermi, preferibilmente in forma cash.

Tra il 2000 e il 2017 nel nostro Paese il salario medio annuo è aumentato solo dell’1,4% in termini reali. La differenza è pari a poco più di 400 euro annui, 32 euro in più se considerati su 13 mensilità. Nello stesso periodo in Germania l’incremento è stato del 13,6%, quasi 5.000 euro annui in più, e in Francia di oltre 6.000 euro, cioè 20,4 punti percentuali in più. Se nel 2000 il salario medio italiano rappresentava l’83% di quello tedesco, nel 2017 è sceso al 74% e la forbice si è allargata di nove punti. Tra il 2007 e il 2017 gli occupati con età compresa tra 25 e 34 anni si sono ridotti del 27,3%, cioè oltre un milione e mezzo di giovani lavoratori in meno. Nello stesso tempo gli occupati di 55-64 anni sono aumentati del 72,8%. In dieci anni siamo passati da un rapporto di 236 giovani occupati ogni 100 anziani a 99. Mentre nel segmento più istruito i 249 giovani laureati occupati ogni 100 lavoratori anziani del 2007 sono diventati appena 143. A rendere ancora più critica la situazione è la presenza di giovani in condizione di sottoccupazione, che nel 2017 ha caratterizzato il lavoro di 237.000 persone di 15-34 anni: un valore raddoppiato nell’arco di soli sei anni. Così come è aumentato sensibilmente, afferma ancora il Censis, il numero di giovani costretti a lavorare part time pur non avendolo scelto: 650.000 nel 2017, ovvero 150.000 in più rispetto al 2011.

(fonte: Censis)

 

Scrivi una replica

News

Meloni: «Sui migranti Italia modello da seguire»

«L’approccio dell’Europa in materia migratoria è oggi molto diverso da quello del passato, grazie soprattutto all’impulso italiano. Sono orgogliosa che l’Italia sia diventata, da questo…

15 Ott 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Non siamo isolati, molto difficile nel mondo moderno»

«La Russia non è isolata. Ed è molto difficile isolare qualsiasi paese nel mondo moderno, specialmente uno stato come la Federazione Russa». Lo ha detto…

15 Ott 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Corea del Nord, nuove tensioni con Seul

Sono ore di crescenti tensioni tra le due Coree. Pyongyang ha fatto saltare tratti di strade e collegamenti con la controparte del Sud, come riferito…

15 Ott 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »

Israele, attacchi a Gaza e nel nord del Libano

Negoziati in stallo e Hamas arroccata sulle sue posizioni. Questa, in estrema sintesi, è la situazione che, secondo Haaretz, il ministro della Difesa israeliano, Yoav…

15 Ott 2024 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia