Effetto Black Friday: commercio al dettaglio su a novembre | T-Mag | il magazine di Tecnè

Effetto Black Friday: commercio al dettaglio su a novembre

L'Istat registra un aumento rispetto al mese precedente dello 0,7% sia in valore sia in volume. Su base annua l'incremento è stato dell'1,6% in valore e dell’1,8% in volume
di Redazione

A novembre 2018 si stima, per le vendite al dettaglio, un aumento rispetto al mese precedente dello 0,7% sia in valore sia in volume. La variazione positiva riguarda sia i beni alimentari (+0,3% in valore e +0,2 in volume) sia, in misura più ampia, i beni non alimentari (+0,8% in valore e +1% in volume).

Nel trimestre settembre-novembre 2018, rispetto al trimestre precedente, le vendite al dettaglio restano stazionarie in valore e aumentano dello 0,2% in volume. Sia i beni alimentari, sia i non alimentari registrano una variazione nulla in valore e aumentano, rispettivamente, dello 0,1% e dello 0,3% in volume. Su base annua, le vendite al dettaglio aumentano dell’1,6% in valore e dell’1,8% in volume. Risultano in crescita sia le vendite di beni alimentari (+1,0% in valore e +0,2% in volume), sia, soprattutto, quelle di beni non alimentari (+2,1% in valore e +3,0% in volume).

Per quanto riguarda le vendite di beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali positive nella maggior parte dei gruppi di prodotti. Gli aumenti maggiori riguardano Elettrodomestici, radio, tv e registratori (+11,7%), Calzature e articoli in cuoio e da viaggio (+4,3%) e Dotazioni per informatica, telecomunicazioni, telefonia (+4,2%). Le flessioni più marcate si registrano per Cartoleria, libri, giornali e riviste (-2,5%) e Giochi, giocattoli, sport e campeggio (-0,8%). Sempre a livello tendenziale, il valore delle vendite al dettaglio registra un aumento per la grande distribuzione (+1,8%) e una lieve flessione per le imprese operanti su piccole superfici (-0,1%). In forte crescita il commercio elettronico (+22,4%).

A spingere il commercio al dettaglio, secondo Coldiretti, è stato quest’anno un black friday da record in cui hanno deciso di fare acquisti quasi la metà degli italiani (47%) sotto la spinta delle promozioni e delle iniziative vantaggiose previste nei negozi, nei mercati e su internet.

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Blinken: «Faremo il possibile per estensione tregua»

«Guardando ai prossimi due giorni, ci concentreremo sul fare il possibile per prolungare la tregua in modo da continuare a liberare più ostaggi e a…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Stoltenberg: «Discusso percorso di adesione alla Nato»

«Abbiamo discusso il percorso dell’Ucraina per l’adesione alla Nato. Gli Alleati concordano che l’Ucraina diventerà membro della Nato. Abbiamo fornito ora raccomandazioni sulle riforme prioritarie…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Budanova? Kiev accusa la Russia di tutto»

Le «solite accuse» rivolte alla Russia. Così il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha definito i sospetti su Mosca per l’avvelenamento di Marianna Budanova, la…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Tecnologia, Polimi: «Il 61% degli italiani dispone dello SPID, il Sistema pubblico di identità digitale»

Il 61% degli italiani dispone dello SPID. Lo rende noto una ricerca dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano. Gli italiani…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia