I cittadini e la fiducia nelle Istituzioni | T-Mag | il magazine di Tecnè

I cittadini e la fiducia nelle Istituzioni

Aumenta l'apprezzamento, stando ai dati raccolti nel Rapporto Eurispes 2019: «Ritorno di fiamma per governo e Parlamento»
di Redazione

Aumenta il numero dei cittadini che esprimono fiducia nelle Istituzioni politiche: è quanto emerge dall’annuale Rapporto Italia dell’Eurispes, giunto alla sua 31esima edizione. Secondo l’indagine, che è andata ad approfondire uno dei temi tradizionali del rapporto, la fiducia nelle Istituzioni, oggi al 20,8% è in aumento rispetto allo scorso anno – quando era al 13% – e triplica rispetto al 7,7% registrato nel 2017. In particolar modo spicca l’aumento dell’apprezzamento nei confronti del Presidente della Repubblica, che dal 44% arriva al 55%, specie tra gli elettori del centrodestra e del Movimento 5 Stelle, per questi ultimi il consenso si mostra raddoppiato, fino a toccare quasi il 60%.

Per quanto riguarda il governo, il 36,7% del campione, oltre il 15% in più dello scorso anno, esprime “molta” o “abbastanza” fiducia nell’attuale governo, gli sfiduciati invece, pur rimanendo poco più della metà, diminuiscono notevolmente rispetto al 2018, in cui erano circa 8 su 10. In aumento anche le percentuali per Magistratura, al 46% – istituzione che dal 2004 non è mai scesa sotto il 30% – e Parlamento, che con quasi il 31% di fiduciosi raggiunge il suo picco massimo nella serie storica dal 2013.

La fiducia riservata all’Esecutivo poco coincide però con i livelli di fiducia che gli italiani nelle azioni future del Governo: solo il 26% è convinto delle capacità di risanare i conti pubblici, e il 30% crede che riuscirà a combattere la disoccupazione, ma 7 italiani su 10 credono che questo governo sia garanzia di unità e coesione per il paese.

Il ritrovato e diffuso clima di fiducia non investe solo le istituzioni politiche, infatti stando ai dati del rapporto il sentimento favorevole è confermato anche rispetto alle Forze dell’ordine: per i Carabinieri ribadiscono la fiducia 7 italiani su dieci, stabile anche la percentuale relativa alla Guardia di Finanza, che ottiene poco più del 68% di consenso, mentre cresce la fiducia per la Polizia di stato e per la Polizia Penitenziaria. Tra tutte le divise svetta il consenso per i Vigili del Fuoco, affidabili per oltre l’87% degli italiani.

In generale il consenso evidenziato nel Rapporto Eurispes si estende a tutti i tipi di istituzioni. Si registra, quindi, un incremento, anche se lieve, della fiducia dei cittadini nei confronti delle associazioni dei consumatori e in quelle degli imprenditori, nonché nei partiti, i quali con il 27,2% possono vantare il miglior risultato dal 2009. Le uniche istituzioni che invece evidenziano un calo di consensi sono la Chiesa, dal 52,6% al 49,3%, e i sindacati, la cui affidabilità passa dal 40% al 37.9%.

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia