Industria: crollo del fatturato a dicembre | T-Mag | il magazine di Tecnè

Industria: crollo del fatturato a dicembre

Il calo, rileva l’Istat, in termini tendenziali è del 7,3%, con una diminuzione del 7,5% sul mercato interno e del 7% su quello estero

di Redazione

Le difficoltà economiche incontrate alla fine del 2018 si riflettono anche su fatturato e ordinativi dell’industria. A dicembre, infatti, l’Istat stima che il fatturato dell’industria diminuisca in termini congiunturali del 3,5%. Nel quarto trimestre l’indice complessivo ha registrato un calo dell’1,6% rispetto al trimestre precedente. Anche gli ordinativi registrano una diminuzione congiunturale sia rispetto al mese precedente (-1,8%), sia nel complesso del quarto trimestre rispetto al precedente (-2%).

Il calo congiunturale del fatturato, prosegue l’Istat, riguarda sia il mercato interno (-2,7%) sia, in misura più accentuata, quello estero (-4,7%). La flessione degli ordinativi è la sintesi di un incremento delle commesse provenienti dal mercato interno (+2,5%) e di una marcata contrazione di quelle provenienti dall’estero (-7,4%).

A dicembre tutti i raggruppamenti principali di industrie segnano una variazione congiunturale negativa: -1,8% i beni di consumo, -5,5% i beni strumentali, -1,7% i beni intermedi e -9,7% l’energia.

Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 18 di dicembre 2017), il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali del 7,3%, con un calo del 7,5% sul mercato interno e del 7% su quello estero.

Inoltre, tutti i principali settori di attività economica registrano cali tendenziali. I più rilevanti sono quelli dei mezzi di trasporto (23,6%), dell’industria farmaceutica (-13%) e dell’industria chimica (-8,5%).

L’indice grezzo degli ordinativi segna un calo tendenziale del 5,3%, derivante da diminuzioni sia per il mercato interno (-3,6%) sia per quello estero (-7,6%). Si registra una crescita per il solo comparto dei macchinari e attrezzature (+5,4%), mentre la diminuzione più marcata si rileva per l’industria delle apparecchiature elettriche (-21,4%).

Nella media dell’anno, il fatturato dell’industria registra una crescita del 2,3% rispetto al 2017, più sostenuta per il mercato estero (+3,5%) rispetto a quello interno (+1,8%). Al netto dell’energia, la crescita si riduce all’1,7%, risultando più ampia della media solo per i beni intermedi (+2,4%).

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Grossi: «La situazione alla centrale di Zaporizhzia non migliora»

Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha riferito, citato dalla Tass, che la situazione intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia,…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Netanyahu: «L’alleanza di Israele con gli Stati Uniti è irremovibile»

«Israele e gli Usa hanno le loro divergenze occasionali, ma voglio assicurare che l’alleanza tra la maggiore democrazia del mondo e la forte, fiera e…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Il governo francese boccia l’idea del raddoppio del Traforo Monte Bianco

«Sulla questione del raddoppio del traforo del Monte Bianco siamo a tutti i livelli delle istituzioni francesi totalmente contrari». Lo ha detto all’ANSA il sindaco…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Prevenire ogni scontro tra potenze nucleari»

«La Russia è convinta che sia necessario prevenire ogni scontro militare tra Paesi che possiedono armi nucleari». Lo ha affermato il segretario del Consiglio per…

29 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia