Quello dei tatuaggi è un mercato in costante crescita | T-Mag | il magazine di Tecnè

Quello dei tatuaggi è un mercato in costante crescita

Quanti sono gli italiani tatuati, i tatuatori attivi in Italia e il giro d’affari complessivo?

di Redazione

Nel 2016 l’ISTAT ha inserito i tatuaggi nell’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per misurare l’inflazione. A dimostrazione della crescita di un fenomeno che coinvolge sempre più italiani: attualmente circa il 12,8% della popolazione (circa 7,7 milioni di persone) sarebbe tatuata, perlopiù adulti dai 18 ai 44 anni. Una percentuale in linea con quella rilevata in un’analisi della Commissione europea nel resto dell’Ue. Questi sono alcuni dei dati raccolti nel volume Sulla nostra pelle. Geografia culturale del tatuaggio realizzato da Paolo Macchia, professore associato presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere all’Università di Pisa, e della sua allieva Maria Elisa Nannizzi, edito dalla Pisa University Press.

Attualmente il giro d’affari in Italia raggiunge i 300 milioni di euro l’anno. Al crescente interesse degli italiani verso i tatuaggi ha fatto seguito anche l’incremento dell’offerta: secondo un’analisi condotta da Unioncamere-InfoCamere – lo studio è stato realizzato sui dati delle imprese registrate alla Camera di Commercio –, a partire dal 2013 gli artisti di tatuaggi e piercing sono cresciuti di oltre 4.315.

La stragrande maggioranza dei tatuatori è attiva nelle regioni settentrionali: quella con il maggior numero di artisti è la Lombardia, seguita dal Lazio ed Emilia Romagna. Negli ultimi cinque anni, però, le regioni centro-meridionali sono state molto dinamiche, recuperando parte del distacco: particolarmente consistente la crescita rilevata in Umbria, Calabria, Basilicata e Molise.

Notevole anche l’incidenza sul totale delle imprese giovanili e femminili: la metà delle quattromila imprese è under 35 e un’azienda su tre è guidata da un’imprenditrice.

Tanti sono però quelli che lavorano senza avere una licenza: secondo un dato riportato dal Sole 24 Ore, sono «circa 20mila le persone che s’improvvisano e fanno danni».

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia