Il 55% delle imprese italiane ha subìto un attacco informatico | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il 55% delle imprese italiane ha subìto un attacco informatico

A rivelarlo è un’indagine condotta da Kaspersky Lab
di Redazione

I cyber attacchi rappresentano una minaccia concreta. O almeno lo sono stati per il 55% delle imprese italiane – la quota scende al 54% tra quelle europee –, che hanno dichiarato di aver fatto i conti con almeno un attacco informatico negli ultimi 24 mesi, con conseguenti ricadute sulla loro attività. Lo rileva un’indagine condotta da Kaspersky Lab. L’elenco degli attacchi più comuni comprende l’interruzione dei servizi (31%), problemi con l’integrità dei dati (18%) e perdita dei dati stessi (15%).

L’analisi osserva che il dato italiano è «piuttosto alto», specie se confrontato con quello tedesco o rumeno, rispettivamente al 49 e al 37%. Un’altra statistica interessante rivela che, pur contando solitamente su un budget per l’Information Technology più consistente rispetto a quanto viene stanziato dalle piccole e medie imprese, le grandi aziende, che hanno dovuto affrontare un cyber attacco, sono state pari al 64%, contro il 45% delle Piccole e medie imprese.

Il 72% delle imprese coinvolte nell’indagine – la percentuale sale al 78,1% in Italia – riesce a scoprire un’eventuale violazione in otto ore o meno. Tante, però, sono quelle che, pari al 25%, non ci riescono semplicemente perché non si rendono conto di averlo subito. Gli hacker rappresentano una minaccia e si sono dimostrati sempre più abili nel non farsi rintracciare. I risultati dell’indagine confermano una tendenza che Kaspersky Lab sottolinea da diverso tempo: gli attaccanti, che riescono a penetrare all’interno di un’impresa a volte colpiscono, per poi non lasciare nessuna traccia.

Oltre che concreta, la minaccia dei cyber attacchi è anche in crescita. A rivelarlo è il Rapporto CLUSIT 2019. Secondo cui, «il 2018 è stato l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce “cyber” e dei relativi impatti, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto da quello qualitativo, evidenziando un trend di crescita degli attacchi, della loro gravità e dei danni conseguenti mai registrato in precedenza».

Nel 2018, il CLUSIT, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, ha contato e analizzato 1.552 attacchi gravi (+ 37,7% rispetto all’anno precedente), con una media di 129 attacchi gravi al mese (rispetto ad una media di 94 al mese nel 2017, e di 88 su 8 anni).

 

Scrivi una replica

News

Premio Nobel per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier

Il francese Pierre Agostini, l’austro-ungherese Ferenc Krausz e la franco-svedese Anne L’Huillier hanno vinto il Premio Noberl per la Fisica 2023 «per i metodi sperimentali…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pentagono: «Stiamo finendo i fondi per rifornire Kiev di armi nuove»

«Stiamo finendo i fondi per sostituire le armi che vanno a Kiev». Questo è il messaggio che si legge nella lettera che il Pentagono ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Biden: «Non possiamo permettere di interrompere i fondi a Kiev»

«Non possiamo in nessun caso permettere che venga interrotto il sostegno americano all’Ucraina. Sono in gioco troppe vite, troppi bambini e troppe persone». Lo ha…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Weber: «Sostegno a Tunisi, dobbiamo ascoltare anche le loro preoccupazioni»

«Non c’è nessuna alternativa a collaborare con i nostri i vicini, il memorandum con la Tunisia è la via giusta e un esempio per gli…

3 Ott 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia