La crescita dell’Eurozona resta debole | T-Mag | il magazine di Tecnè

La crescita dell’Eurozona resta debole

Una condizione che si accompagna alla decelerazione dell’economia mondiale e del commercio internazionale

di Redazione

L’economia mondiale decelera e il Pil dell’Eurozona rallenta la sua corsa. A spiegarlo è l’Istat nel consueto Eurozone Economic Outlook, dove si sottolinea la debolezza del commercio internazionale. Il Pil dell’area euro – viene spiegato nella nota – ha registrato un rallentamento nella seconda parte del 2018. Nell’intero anno il Pil è aumentato dell’1,8% (+2,4% nel 2017). Nel quarto trimestre l’incremento del Pil dell’area dell’euro è rimasto debole (+0,2%, rispetto al +0,1% del terzo trimestre). Il rallentamento, dovuto all’indebolimento della crescita degli investimenti fissi lordi e della domanda estera netta, ha riguardato in particolare la Germania e l’Italia, mentre Francia e Spagna hanno mantenuto una dinamica positiva (rispettivamente +0,3% e +0,6%).

«L’ulteriore calo dell’indicatore di fiducia economica (ESI) – osserva l’Istat – suggerisce una prosecuzione dell’attuale fase di moderazione. La fiducia nel settore manifatturiero continua a calare, mentre quella nei servizi e dei consumatori hanno mostrato una leggera ripresa negli ultimi mesi e quella nel settore delle costruzioni è rimasta invariata. La debolezza della domanda estera e alcuni fattori specifici riferiti ai singoli paesi, hanno caratterizzato l’andamento congiunturale della produzione industriale. In presenza di un miglioramento a gennaio, trainato dalla performance dei beni di consumo energetici e quelli non durevoli, nel primo trimestre la produzione industriale è attesa attestarsi sugli stessi livelli del trimestre precedente per poi tornare a migliorare nei trimestri successivi (+0,2% in T2 e in T3 2019)».

Una crescita debole è prevista anche per questo primo scorcio di 2019. L’evoluzione della produzione industriale, si spiega a tale proposito, condizionerà quella del Pil che è atteso migliorare su ritmi contenuti nel primo trimestre (+0,2%) per mostrare una lieve accelerazione nei due trimestri successivi (+0,3%). Il mercato del lavoro mantiene un orientamento favorevole segnando un ulteriore aumento del numero di persone occupate (+0,3% la variazione congiunturale in T4) e un livello contenuto del tasso di disoccupazione (7,8%). Le favorevoli condizioni del mercato del lavoro e gli aumenti salariali dovrebbero continuare a sostenere le spese per consumi delle famiglie anche nei prossimi mesi. Le spese per consumi privati sono previste aumentare nel primo trimestre (+0,3%) e nei due trimestri successivi (+0,4%). Il livello attuale di utilizzo della capacità è diminuito per la seconda volta di seguito nel primo trimestre del 2019, mantenendosi comunque su valori elevati. La crescita degli investimenti è, quindi, attesa proseguire sia nel primo trimestre (+0,3%) sia nel secondo e nel terzo trimestre 2019 (+0,4%).

L’attuale scenario di previsione, conclude l’Eurozone Economic Outlook, è caratterizzato da diversi rischi al ribasso legati all’acuirsi delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti, all’evoluzione della Brexit e a un più generale rallentamento dell’economia mondiale. L’aumento dell’incertezza potrebbe allo stesso tempo produrre nuove tensioni sui mercati finanziari che, al momento, riflettono una sostanziale fase di riduzione della volatilità rispetto alla fine del 2018.

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia