Ad agosto migliora la fiducia nell’Eurozona | T-Mag | il magazine di Tecnè

Ad agosto migliora la fiducia nell’Eurozona

Lo rende noto la Commissione europea, aggiungendo che l’Italia è uno dei pochi Paesi dove si è registrato un deterioramento

di Redazione

Ad agosto 2019 l’indice ESI – acronimo che sta per Economic sentiment indicator – relativo all’Eurozona è cresciuto, a differenza di quello riguardante l’Unione europea. A renderlo noto è stata la Direzione generale Affari economici e finanziari della Commissione europea. Tra i Paesi dell’Eurozona, in pochi hanno registrato un calo. Tra questi, però, c’è l’Italia. L’elenco comprende, tra gli altri, il Belgio e l’Austria.

L’indice, che misura la fiducia di consumatori e imprese nelle prospettive dell’economia, ha registrato una leggera crescita su base mensile – la Commissione europea ha sottolineato che l’aumento è stato di 0,4 punti – nei 19 Paesi della zona euro, toccando quota 103,1 punti dai 102,7 del mese precedente. Tra le economie dell’Eurozona, quella italiana ha registrato una flessione della fiducia nei suoi confronti: meno 0,9 punti. Peggio ha fatto solo quella belga, con un calo di oltre 3 punti.

Tra le principali economie dell’Eurozona, l’indice ESI è risultato in aumento in Germania (da 100.2 a 100.6), Spagna (da 105.4 a 107,3) e Francia (da 103,9 a 104).

L’indice ESI relativo all’Unione europea è invece diminuito di 0,6 punti, passando a quota 101,4. A settembre 2018 si era attestato a 110.7 punti. Il Paese dove l’ESI raggiunge il valore più alto è la Serbia (118.3 punti).

Alle prese con una Brexit tutt’altro che agevole – diverse sono ancora le incognite sulla modalità con cui il Regno Unito lascerà l’Unione europea, anche se sta diventando sempre più probabile un’uscita senza accordo –, l’economia britannica gode di sempre meno fiducia: ad agosto, l’indice ESI si è attestato a 92,5. Nel settembre 2018 era a 108,3 punti.

L’Italia rappresenta un caso raro: l’indice relativo al nostro Paese è tra i pochi in calo nell’Eurozona ed è passato dai 101.6 punti di luglio agli attuali 100.7. Si tratta di un dato negativo che deve far riflettere – l’indice ESI è un indicatore importante per un’economia –, sebbene superiore ai 100 punti di aprile, la quota più bassa registrata nell’arco degli ultimi undici mesi. Ad settembre 2018, infatti, l’indice ESI relativo all’Italia era a 107 punti. Poi un calo costante, salvo qualche timida inversione di tendenza riscontrata a maggio (+1,7 punti su base mensile) e luglio (+1,4).

 

Scrivi una replica

News

Inps: «Oltre il 55% delle pensioni in Italia è di importo inferiore ai 750 euro»

Oltre il 55% delle pensioni erogate in Italia è di importo inferiore ai 750 euro e circa il 65% non raggiunge i mille. Lo riferisce…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Migranti, von der Leyen a Meloni: «Servono azioni coordinate e rapide»

«Fruttuosa telefonata con il premier Giorgia Meloni sulla migrazione in vista del Consiglio europeo. Dobbiamo continuare ad agire in modo rapido e coordinato. È così che…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Grecia, il premier ha annunciato che le elezioni si terranno a maggio

«Posso dirvi con certezza che le elezioni si terranno a maggio». Lo ha annunciato il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, intervenendo nel corso di un’intervista rilasciata…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Nel 2022 scommessi oltre 1,4 trilioni di euro su eventi sportivi»

Nel 2022, il fatturato complessivo delle scommesse sportive a livello globale ha raggiunto i 1,41 trilioni di euro. Sul calcio sono stati scommessi 730 miliardi…

22 Mar 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia