L’occupazione cresce (nonostante l’economia ferma) | T-Mag | il magazine di Tecnè

L’occupazione cresce (nonostante l’economia ferma)

L’aumento riguarda entrambe le componenti di genere, tutte le classi di età e avviene sia sul trimestre sia in termini tendenziali

di Redazione

I dati contenuti nella nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione (diffusa mercoledì 18 settembre da Istat, ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal) mostrano più luci a fronte delle tante ombre che offuscano la nostra economia, con l’attività che si conferma in stagnazione (l’Ocse prevede pari a zero la crescita economica dell’Italia quest’anno). Per essere sintetici, cresce l’occupazione e l’aumento riguarda tutte le classi di età: +130 mila unità sul trimestre precedente e +78 mila sullo stesso trimestre del 2018.

La disoccupazione – si legge nella nota – si riduce in termini sia tendenziali sia congiunturali, mentre l’inattività è in aumento su base annua e in lieve calo rispetto a tre mesi prima. «A tali andamenti corrispondono l’aumento tendenziale (+0,4 punti) e congiunturale (+0,3 punti) del tasso di occupazione, il calo del tasso di disoccupazione in entrambi i confronti (-0,9 e -0,4 punti, rispettivamente) e la crescita tendenziale del tasso di inattività (+0,3 punti) che resta invece stabile a tre mesi di distanza. Nei dati destagionalizzati il tasso di occupazione 15-64 anni (59,1%) torna ad essere il più alto della serie storica superando quello del secondo trimestre 2008 (58,8%), e il tasso di disoccupazione (9,9%) è il valore più basso dal primo trimestre 2012».

Nei dati di flusso aumentano le permanenze nell’occupazione, soprattutto per i giovani 15-34 anni. Tra i dipendenti a termine, oltre alla maggiore permanenza nell’occupazione, aumentano le transizioni verso il lavoro dipendente a tempo indeterminato. In relazione al territorio, se nelle dinamiche congiunturali l’aumento dell’occupazione è più accentuato nel Mezzogiorno (+1,1%) in confronto al Nord e al Centro (+0,4% e +0,3%, rispettivamente), nei dati tendenziali alla crescita nel Nord e più lievemente nel Centro (+0,7% e +0,1%, rispettivamente) si contrappone, per il terzo trimestre consecutivo, il calo nel Mezzogiorno (-0,3%).

L’aumento dell’occupazione, rispetto ai tre mesi prima, riguarda entrambe le componenti di genere, mentre quello su base annua interessa soltanto le donne a fronte della stabilità per gli uomini. Anche la crescita del tasso di occupazione coinvolge entrambi i generi: la variazione positiva è simile in termini congiunturali e più intensa per le donne in confronto a un anno prima. La diminuzione del numero dei disoccupati e del relativo tasso è più accentuata per la componente femminile in entrambi i confronti. Se le donne presentano una sostanziale stabilità tendenziale e congiunturale dell’inattività e del relativo tasso, per gli uomini i due indicatori aumentano rispetto a un anno prima mentre scendono su base trimestrale.

Nel secondo trimestre 2019, tra i giovani di 15-34 anni l’occupazione e il relativo tasso aumentano rispetto al trimestre precedente (+0,6%; +0,3 punti) mentre in termini tendenziali al calo del numero di occupati corrisponde il lieve aumento del tasso di occupazione. I disoccupati, sia nei valori assoluti sia nel tasso, diminuiscono in entrambi i confronti mentre il tasso di inattività sale su base annua e resta stabile rispetto a tre mesi prima. Nella classe di età 35-49 anni, malgrado il calo del numero assoluto di occupati in entrambi i confronti, il tasso di occupazione aumenta della stessa intensità sia rispetto a un anno sia a tre mesi prima (+0,2 punti). Prosegue, infine, la crescita del tasso di occupazione tra i 50-64enni sia su base annua sia rispetto al trimestre precedente.

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia