Lavoro: scende la disoccupazione ad agosto, ma aumentano gli inattivi | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: scende la disoccupazione ad agosto, ma aumentano gli inattivi

Il tasso di occupazione si attesta al 59,2% e risulta stabile per entrambe le componenti di genere. Il tasso di disoccupazione scende invece al 9,5%

di Redazione

Disoccupazione in netto calo ad agosto, ma molto dipende dall’aumento dell’inattività. Stando alle ultime rilevazioni dell’Istat, la stima degli occupati risulta sostanzialmente stabile rispetto a luglio, con il tasso di occupazione che si attesta al 59,2%. L’occupazione risulta stabile per entrambe le componenti di genere, aumenta per gli ultracinquantenni (+34 mila) mentre cala nelle altre classi d’età. Dopo la flessione del mese scorso, tornano a crescere i dipendenti, sia permanenti sia a termine (+32 mila nel complesso), diminuiscono invece gli indipendenti (-33 mila).

Le persone in cerca di occupazione sono in forte calo (-3,4%, pari a -87 mila unità nell’ultimo mese). La diminuzione riguarda entrambe le componenti di genere e coinvolge tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione scende al 9,5% (-0,3 punti percentuali). La stima complessiva degli inattivi tra i 15 e i 64 anni ad agosto è in aumento (+0,6%, pari a +73 mila unità) per entrambe le componenti di genere. Il tasso di inattività sale al 34,5% (+0,2 punti percentuali).

Nel trimestre giugno-agosto 2019 l’occupazione è in crescita rispetto ai tre mesi precedenti (+0,2%, pari a +45 mila unità) per entrambi i generi. Nello stesso periodo aumentano sia i dipendenti permanenti (+0,5%, +79 mila) sia quelli a termine (+0,4%, +12 mila) mentre risultano in calo gli indipendenti (-0,8%, -45 mila); si registrano segnali positivi in tutte le classi di età, ad eccezione dei 35-49enni.

«Dopo la crescita registrata nel primo semestre dell’anno ed il lieve calo mostrato a luglio, l’occupazione ad agosto risulta sostanzialmente stabile nel confronto mensile. In particolare – è il commento dell’Istat –, l’andamento occupazionale è sintesi dell’aumento dei lavoratori dipendenti, sia permanenti sia a termine, e della flessione degli indipendenti. Nell’ultimo mese si stima una consistente diminuzione della disoccupazione e, dopo cinque mesi di stabilità, un aumento dell’inattività. Nel confronto trimestrale e tendenziale permangono la crescita dell’occupazione, soprattutto dipendente permanente, e il calo della disoccupazione già osservati nei mesi precedenti».

Per quanto in entrambe le componenti di genere si registrino trend pressoché simili, il divario resta ancora oggi molto evidente. Anche a fronte, cioè, di livelli occupazionali trainati soprattutto dalle donne nel periodo recente. La crescita del tasso di occupazione femminile, in un anno (agosto 2018 – agosto 2019), registra un +0,6%, mentre tra gli uomini l’aumento è dello 0,3%. Anche il tasso di disoccupazione, nello stesso periodo, evidenzia segnali leggermente più positivi per la componente femminile: -0,8% contro -0,6%. Ma il tasso di occupazione per le donne (50,2%) resta sotto di 18 punti percentuali (68,2% ergli uomini) e, soprattutto, il tasso di disoccupazione si attesta al 10,5% contro l’8,7% dei maschi. Non solo: se il tasso di inattività tra gli uomini si attesta al 25,1%, tra le donne arriva addirittura al 43,8%.

(fonte: Istat)

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia