Cala la fiducia dei consumatori a febbraio | T-Mag | il magazine di Tecnè

Cala la fiducia dei consumatori a febbraio

In aumento, invece, quella delle imprese. Nel primo caso l’indica scende da 111,8 a 111,4, nel secondo sale da 99,2 a 99,8

di Redazione

A febbraio 2020 l’Istat stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 111,8 a 111,4) mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un aumento (da 99,2 a 99,8). Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in flessione, seppur con intensità diverse. Più in dettaglio, il clima economico, il clima personale e il clima corrente registrano un lieve calo (da 123,8 a 123,4, da 108,4 a 107,8 e da 110,7 a 110,6, rispettivamente) mentre il clima futuro subisce una diminuzione più marcata (da 114,6 a 112,7).

Così l’Istat, che spiega: «A febbraio 2020 segnali eterogenei provengono dal clima di fiducia: le imprese mostrano complessivamente un miglioramento, mentre i consumatori registrano un calo. Più in dettaglio, per quanto riguarda le imprese, l’indice composito del clima di fiducia recupera in parte il calo subito lo scorso mese rimanendo comunque al di sotto del valore 100. Il clima di fiducia dei consumatori, invece, torna a diminuire leggermente; le componenti in peggioramento sono soprattutto quelle legate alle decisioni di spesa, mentre segnali migliori provengono dalle opinioni sulla situazione economica generale».

Nel settore manifatturiero l’indice aumenta da 100,0 a 100,6 mentre nelle costruzioni l’indice è in calo passando da 142,7 a 142,3; nei servizi la fiducia rimane stabile rispetto al mese scorso (a quota 99,4) e nel commercio al dettaglio l’indice aumenta da 106,6 a 107,6.

Per quanto riguarda le componenti dell’indice di fiducia, nell’industria manifatturiera migliorano i giudizi sugli ordini e le scorte di prodotti finiti sono giudicate in decumulo; le attese di produzione, tuttavia, sono in calo. Nelle costruzioni, l’evoluzione negativa dell’indice è determinata dal peggioramento dei giudizi sugli ordini. Nei servizi di mercato, invece, si rileva una dinamica negativa sia dei giudizi sull’andamento degli affari sia di quella delle attese sugli ordini. I giudizi sugli ordini, invece, sono in miglioramento. Nel commercio al dettaglio l’aumento della fiducia è trainato dalle attese sulle vendite, in deciso miglioramento. L’aumento delle attese è diffuso sia alla grande distribuzione sia a quella tradizionale.

 

1 Commento per “Cala la fiducia dei consumatori a febbraio”

Scrivi una replica

News

Israele-Hamas, polemiche per il veto Usa. Netanyahu critica Putin

Mentre non si placano le polemiche per la decisione degli Stati Uniti di porre il veto sulla risoluzione Onu per il cessate il fuoco a…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Argentina, Milei: «Non ci sono soldi, non c’è alternativa allo shock»

Un discorso di insediamento orientato subito alla sincerità, quello di domenica del nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei. «Non c’è alternativa all’aggiustamento e non c’è alternativa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ambiente, la COP 29 in programma l’anno prossimo si terrà a Baku

La COP 29, la Conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma l’anno prossimo, si terrà a Baku, capitale dell’Azerbaijan. La decisione, presa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«A Natale, finiranno nella spazzatura 500 mila tonnellate di cibo»

Cinquecentomila tonnellate. A tanto ammonta il cibo che ogni anno finisce nella spazzatura nel periodo delle festività natalizie. A denunciarlo è Assoutenti, sottolineando che, oltre…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia