Il Cdm ha approvato il DEF 2020. Pil previsto in calo dell’8% | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il Cdm ha approvato il DEF 2020. Pil previsto in calo dell’8%

Il Consiglio dei Ministri, riunito questa mattina, ha approvato il Documento di Economia e Finanza 2020. Nella bozza del Documento, circolata prima della riunione, si legge che «se non si fosse materializzato il cigno nero della crisi epidemica, l’economia italiana avrebbe potuto registrare un ritmo di crescita in graduale miglioramento nell’anno in corso. Tale ripresa avrebbe condotto a una modesta espansione nel primo trimestre dell’anno, rendendo raggiungibile la previsione di crescita annua dello 0,6% formulata nella Nadef di settembre 2019».

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro a margine della riunione ha fatto sapere che il Cdm ha anche approvato «uno scostamento di bilancio pari a 55 miliardi di euro con lo sforamento del deficit al 10,4% del PIl». Si tratta, ha aggiunto Fraccaro, di «una delle più grandi manovre di sempre, necessaria per realizzare la cura shock che serve ad affrontare questa fase di difficoltà che il Paese sta attraversando».

Per l’anno in corso, l’esecutivo prevede una contrazione del PIL dell’8%, per poi risalire nel corso del prossimo anno al +4,7%. Il debito è previsto in crescita al 155,7% del Pil quest’anno, per poi attestarsi al 152,7% al termine del 2021. Il ricorso su larga scala alla cassa integrazione dovrebbe far scendere i redditi dei lavoratori dipendenti del 5,7%. Per i consumi è invece previsto un crollo di 7,2 punti percentuali, mentre per gli investimenti fissi lordi ci si aspetta un -12,3%. Peggio per il commercio con l’estero, con le esportazioni stimate in calo del 14,4%. Riflessi anche sul mercato del lavoro: il tasso di disoccupazione potrebbe risalire all11,6%, mentre l’occupazione è prevista diminuire del 2%. 

 

Scrivi una replica

News

Giornalismo, Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp

Rupert Murdoch, 92 anni, lascia la presidenza di Fox e News Corp. In una lettera ai dipendenti, Murdoch ha precisato: «Le nostre aziende sono in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Kiev: «Nei prossimi giorni negoziati con la Polonia su grano»

Ucraina e Polonia si confronteranno sulla questione legata all’embargo sulle importazioni di grano «nei prossimi giorni». Lo ha fatto sapere il ministero dell’Agricoltura ucraino in…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, Armenia denuncia «pulizia etnica» di Baku

«Questa non è una semplice situazione di conflitto, è un crimine contro l’umanità e dovrebbe essere trattato come tale». Questa la posizione espressa dall’ambasciatore armeno…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social»

Cresce la presenza della stampa italiana sulle principali piattaforme social: nel 2023 è aumentato il numero di post pubblicati dai media italiani. Una crescita che…

21 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia