Sondaggio Tecnè: cosa preoccupa di più gli italiani in questo periodo? | T-Mag | il magazine di Tecnè

Sondaggio Tecnè: cosa preoccupa di più gli italiani in questo periodo?

Il 57% risponde «di ammalarsi», il 29% «di diventare povero». Intenzioni di voto, lieve calo per Lega, Pd e Fratelli d’Italia: i risultati del Monitor Italia di Tecnè realizzato in collaborazione con l’Agenzia Dire

di Redazione

Gli effetti dell’emergenza sanitaria comincia a farsi sentire anche da un punto di vista economico. Tanto che almeno il 50% degli intervistati dall’istituto di ricerca Tecnè per l’ultimo Monitor Italia realizzato in collaborazione con l’agenzia di stampa Dire dichiara «diminuito» il reddito complessivo della propria famiglia rispetto al mese di gennaio (rimane invariato, tuttavia, per il 49,5%).

In questo periodo caratterizzato dalla diffusione del coronavirus, la principale preoccupazione è quella di ammalarsi (57%, percentuale che sale al 74% tra gli over 64), di diventare povero (29%), di non poter più realizzare i progetti (14%).

INTENZIONI DI VOTO  E FIDUCIA NEL GOVERNO
La Lega scende dello 0,4% rispetto all’ultima rilevazione e si attesta ora al 27,9%. Calano leggermente anche Pd (21,1%, -0,3%) e Fratelli d’Italia (14,3%, -0,2%), mentre il M5s si mantiene su livelli stabili, attestandosi al 14%. È quanto emerge dall’ultimo Monitor Italia realizzato da Tecnè per l’Agenzia Dire. Forza Italia si colloca al 7,7% (+0,4%), Italia Viva registra un incremento rispetto alla scorsa settimana al 3,4% (+0,4%). La Sinistra cala al 2,8% (-0,2%), Azione sale al 2% (+0,4%), i Verdi scendono all’1,8% (-0,1%), mentre +Europa si attesta all’1,6% (+0,2%). Gli altri partiti raccolgono il 3,4% delle preferenze (-0,2%). L’area dell’astensione e degli incerti si attesta al 44,7% (-0,8%).

Questa settimana cresce ancora la quota di quanti dicono di non avere fiducia nel governo: al 24 aprile passa al 64,5% dal precedente 64,1%. Contestualmente torna ad aumentare anche la percentuale di chi dichiara di avere fiducia nell’esecutivo (passa dal 30,9% al 31,6%), mentre il 3,9% è senza opinione.

NOTA METODOLOGICA
Campione di 1.000 casi, rappresentativo della popolazione maggiorenne italiana, articolato per sesso, età, area geografica
Estensione territoriale: intero territorio nazionale
Interviste effettuate il 23-24 aprile 2020 con metodo Cati, Cawi
Totale contatti: 4.137 (100%) – rispondenti: 1.000 (24,2%) – rifiuti/sostituzioni: 3.137 (75,8%)
Margine di errore +/-3,1%
Soggetto che ha realizzato il sondaggio: Tecnè srl
Committente: Agenzia DIRE
Il documento completo sul sito: sondaggipoliticoelettorali.it

 

Scrivi una replica

News

Antitrust, tassa banche: gli oneri non potranno pesare sui clienti

«È fatto divieto alle banche di traslare gli oneri derivanti dalla tassa sugli extraprofitti sui costi dei servizi erogati nei confronti di imprese e clienti…

25 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Petrolio: Wti a 90,32 dollari al barile e Brent a 93,17 dollari

All’avvio dei mercati asiatici il greggio texano Wti è stato scambiato a 90,32 dollari al barile mentre il Brent è stato scambiato a 93,17.…

25 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Titoli di Stato: spread Btp/Bund a 182 punti

All’avvio dei mercati finanziari lo spread tra Btp e Bund a 182 punti.…

25 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

È morto Matteo Messina Denaro

L’ex boss di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro, è morto all’ospedale dell’Aquila, dove era in coma irreversibile da venerdì a causa di un tumore terminale.…

25 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia