Gli effetti sull’economia dell’emergenza sanitaria | T-Mag | il magazine di Tecnè

Gli effetti sull’economia dell’emergenza sanitaria

Pil in diminuzione dell’11,2% nel 2020, imprese a rischio chiusura, occupazione e redditi in calo: le conseguenze legate al Covid-19 (che non abbiamo ancora visto)

di Redazione

«Nelle ultime settimane, i dati disponibili sull’andamento dell’economia mondiale hanno iniziato a registrare i primi segnali di ripresa dell’attività produttiva legati al progressivo allentamento del lockdown. Permangono limitazioni agli spostamenti internazionali che producono effetti negativi su trasporti aerei e turismo. Anche gli indicatori congiunturali italiani di maggio catturano i primi segni di ripresa dei ritmi produttivi dopo le marcate contrazioni registrate a marzo e aprile. A maggio, rispetto ad aprile, sono aumentate le esportazioni extra-Ue mentre a giugno il miglioramento della fiducia appare generalizzato tra i settori economici». Così scrive l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Segnali più positivi del previsto? Non proprio, almeno a leggere le stime di crescita della Commissione europea: l’Italia, a causa dell’emergenza sanitaria e del lockdown per contenere la diffusione del virus, subirà quest’anno il peggior calo nell’UE.

Un ufficio vuoto, molte imprese sono a rischio chiusura nel 2020
Imprese in difficoltà, molte sono a rischio chiusura nel 2020 secondo l’Istat

Il Pil, dunque, si contrarrà dell’11,2%, mentre nell’Eurozona la diminuzione sarà dell’8,7% rispetto al 7,7% inizialmente stimato e nell’UE27 dell’8,3% rispetto al 7,4%. Dopo l’Italia, si collocano Spagna (-10,9%), Croazia (-10,8%) e Francia (-10,6%). La Germania vedrà invece arretrare la sua economia del  6,3%, l’Olanda del 6,8%. Il nostro paese registrerà poi un recupero del 6,1% nel 2021.

Imprese in difficoltà

Al netto dei dati macroeconomici, ci sono altri elementi che non possono essere trascurati. Ce li fornisce ancora l’Istat: «Le misure di contenimento dell’epidemia hanno avuto un impatto significativo sul sistema produttivo italiano. Solo il 32,5% delle imprese (48,3% degli addetti, 54,0% del valore aggiunto) ha dichiarato di avere potuto operare durante le varie fasi di lockdown, mentre il 43,8% (26,9% degli addetti, 21,2% del valore aggiunto) ha dovuto sospendere la propria attività almeno fino al 4 maggio. Le conseguenze economiche hanno riguardato, pur con diverse intensità, l’intero sistema produttivo, colpendo anche il 49,1% delle imprese più produttive, che sono state in condizione di lockdown almeno fino al 4 maggio».

Molte imprese potrebbero non sopravvivere entro l’anno. «L’impatto della crisi sulle imprese – aggiunge infatti l’Istat – è stato di intensità e rapidità straordinarie, determinando seri rischi per la sopravvivenza: il 38,8% delle imprese italiane (pari al 28,8% dell’occupazione, circa 3,6 milioni di addetti, e al 22,5% del valore aggiunto, circa 165 miliardi di euro) ha denunciato l’esistenza di fattori economici e organizzativi che ne mettono a rischio la sopravvivenza nel corso dell’anno. Il pericolo di chiudere l’attività è più elevato tra le micro imprese (40,6%, 1,4 milioni di addetti) e le piccole (33,5%, 1,1 milioni di occupati) ma assume intensità significative anche tra le medie (22,4%, 450 mila addetti) e le grandi (18,8%, 600 mila addetti)».

Lavoro e reddito familiare

Per quanto riguarda il lavoro, secondo l’Ocse la disoccupazione raggiungerà il 12,4% a fine 2020, per poi riscendere all’11%, a patto però che la pandemia resti sotto controllo. «Oltre la metà della popolazione – emerge infine dall’indagine straordinaria sulle famiglie italiane (Isf), condotta fra aprile e maggio dalla Banca d’Italia – dichiara di aver subito una contrazione nel reddito familiare, in seguito alle misure adottate per il contenimento dell’epidemia. L’impatto è stato particolarmente severo per i lavoratori indipendenti». Non solo: più di un terzo degli intervistati «dichiara di disporre di risorse finanziarie liquide sufficienti per

 

2 Commenti per “Gli effetti sull’economia dell’emergenza sanitaria”

  1. […] dell’economia in Italia e in Europa dopo il lockdown. Quello maggiormente negativo è della Commissione europea che, nelle sue stime relative alle previsioni del Pil 2020 peggiora il dato relativo all’Italia […]

Scrivi una replica

News

Blinken: «Faremo il possibile per estensione tregua»

«Guardando ai prossimi due giorni, ci concentreremo sul fare il possibile per prolungare la tregua in modo da continuare a liberare più ostaggi e a…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina, Stoltenberg: «Discusso percorso di adesione alla Nato»

«Abbiamo discusso il percorso dell’Ucraina per l’adesione alla Nato. Gli Alleati concordano che l’Ucraina diventerà membro della Nato. Abbiamo fornito ora raccomandazioni sulle riforme prioritarie…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mosca: «Budanova? Kiev accusa la Russia di tutto»

Le «solite accuse» rivolte alla Russia. Così il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha definito i sospetti su Mosca per l’avvelenamento di Marianna Budanova, la…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Tecnologia, Polimi: «Il 61% degli italiani dispone dello SPID, il Sistema pubblico di identità digitale»

Il 61% degli italiani dispone dello SPID. Lo rende noto una ricerca dell’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano. Gli italiani…

29 Nov 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia