Lavoro: 263 mila assunzioni previste dalle imprese a luglio | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: 263 mila assunzioni previste dalle imprese a luglio

Ma rispetto allo stesso periodo del 2019 si prospetta un calo complessivo delle entrate pari a -38,6%, i contratti proposti sono soprattutto a termine. I dati Unioncamere

di Redazione

Sono 263 mila le assunzioni previste dalle imprese nel mese a luglio, ma rispetto allo stesso periodo del 2019 si prospetta un calo complessivo delle entrate pari a -38,6% (più marcato nell’industria che nei servizi), primi effetti sul lavoro della crisi economica derivata dal lockdown per contenere la diffusione del Covid-19. Allo stesso tempo, si riducono le imprese che programmano assunzioni (sono il 10%, contro il 16% di un anno fa). Per il trimestre luglio-settembre le entrate previste si attestano a 622 mila, evidenziando incertezza soprattutto per il mese di settembre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di luglio.

Le figure professionali più richieste in questo periodo riguardano anzitutto le attività commerciali e del turismo a partire dagli addetti nelle attività di ristorazione (circa 57 mila), dal personale non qualificato nei servizi di pulizia (circa 34 mila) e dagli addetti alle vendite (oltre 20 mila). A tale proposito, va ricordato che Unioncamere e Isnart (Istituto nazionale di ricerche turistiche) avevano di recente osservato come il 15% delle strutture alberghiere ed extralberghiere non abbia ancora riaperto i battenti per la stagione estiva, con ripercussioni occupazionali rilevanti, considerato che il 98,4% delle imprese ritiene di dover ridurre gli addetti – fissi e stagionali – rispetto allo scorso anno.

Per quanto riguarda le previsioni di assunzioni a luglio, i contratti proposti dalle imprese sono soprattutto a termine, tipologia che cresce di tre punti percentuali rispetto al 2019 (59,5% contro 56,3%). Parallelamente in questa fase diminuiscono i contratti a tempo indeterminato (17% contro 20,2%). Leggero incremento per i contratti di apprendistato (5,4%, +0,3 punti), mentre diminuisce la previsione per i contratti di somministrazione (8,4%, -1,4 punti).

Si registrano difficoltà di reperimento nel 37% delle ricerche per gli operai specializzati (in particolare operai e artigiani nel settore delle costruzioni, fonditori e saldatori, meccanici e montatori) e in circa il 40% delle ricerche per i tecnici (soprattutto tecnici informatici, tecnici della sanità, tecnici dei rapporti con i mercati), ma il mismatch tra domanda e offerta è di tipo qualitativo e riguarda soprattutto competenze ed esperienza, con radici nel mancato collegamento tra sistema formativo e imprese oltre che nelle carenze dell’orientamento e dei servizi per il lavoro.

Le prospettive di assunzioni a luglio vanno meglio, al di sopra della media nazionale, nelle regioni del Nord-est (in particolare Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto che compensano la flessione tra -19% e  -35% rispetto al 2019) e per quelle del Sud e Isole (in particolare Sardegna, Calabria e Puglia con una flessione compresa tra -30% e -34%), trainate dalla stagione turistica. Il Centro registra una riduzione delle entrate del 37% rispetto a un anno fa, mentre la ripresa nel Nord-ovest è più lenta (-48,5% le entrate rispetto al 2019).

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia