Lavoro: occupazione in calo nell’area Ocse, prima flessione dal 2013 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: occupazione in calo nell’area Ocse, prima flessione dal 2013

La diminuzione nel primo trimestre è comunque ancora contenuta, mentre è atteso un crollo (soprattutto negli Stati Uniti e in Canada) nel secondo trimestre. Più colpiti i giovani

di Redazione

Stando agli ultimi dati Ocse sul mercato del lavoro, gli effetti della crisi causata dalla pandemia e dai lockdown per contenere la diffusione del virus, non sono ancora giunti al culmine. Nel primo trimestre dell’anno, infatti, il tasso di occupazione è sceso al 68,6% dal 68,9% del precedente periodo, segnando ad ogni modo la prima flessione dal 2013. La partecipazione al mercato del lavoro è scesa allo stesso ritmo per uomini e donne, mentre l’occupazione giovanile, nella fascia 15-24 anni, cala al 41,9% dal 42,3%. Eppure, avverte l’Ocse, ulteriori crolli sono attesi nel secondo trimestre, stando ai dati più recenti raccolti, in particolare negli Stati Uniti e in Canada.

Nello specifico, per il secondo trimestre dell’anno, il calo del tasso di occupazione negli Stati Uniti dovrebbe essere più evidente, di quasi nove punti percentuali, al 62,6%, con il numero di occupati (129 milioni) al livello più basso dal quarto trimestre del 1998. In Canada, in maniera analoga, il tasso di occupazione è diminuito al 64,7% nel periodo considerato (dal 73,2% del primo trimestre). Anche negli Stati Uniti i più colpiti sono i giovani, in discesa di oltre 12 punti percentuali, al 38,6%, mentre per i lavoratori di età di 25-54 anni si è passati al 71,5% dall’80,1%) e tra quelli di 55-64 anni dal 63,5% al 57%. Durante il secondo trimestre, il numero di persone in stato di licenziamento temporaneo negli Stati Uniti ha raggiunto i 18,1 milioni in aprile, per poi scendere a 10,6 milioni nel mese di giugno.

Nell’Unione europea il numero di persone tra 20 e 64 anni che erano assenti dal lavoro a causa di un licenziamento temporaneo (ma considerate occupate, cioè in Cig) è aumentato a 2,3 milioni nel primo trimestre del 2020 (dagli 0,3 milioni registrati nel quarto trimestre del 2019). Negli Stati Uniti, dove questa tipologia di persone viene considerata disoccupata, sono invece aumentati a 1,8 milioni nel marzo 2020 dagli 0,8 milioni di dicembre 2019.

Nel nostro paese si rileva un leggero calo dell’occupazione, al 59,1% nel primo trimestre 2020, contro il 59,2% del periodo precedente. Inoltre, il tasso di occupazione di donne e uomini è sceso rispettivamente al 50% (contro il 50,2%) e al 68,2% contro il 68,3%. Per quanto riguarda i giovani si passa al 18,2% dal 18,6% del trimestre precedente.

 

Scrivi una replica

News

Borrell: «I flussi migratori potrebbero diventare una forza dissolvente per l’Unione europea»

I flussi migratori potrebbero diventare «una forza dissolvente per l’Unione europea». Lo ha detto l’Alto Rappresentante europeo per la Politica estera, Josep Borrell, intervenendo nel…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Cina-Siria, Xi Jinping annuncia «partenariato strategico»

«Oggi annunceremo insieme l’istituzione del partenariato strategico Cina-Siria, che diventerà un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali». Lo ha affermato il presidente cinese Xi…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Bloomberg: «Russia aumenterà la spesa per la difesa al 6% del Pil»

Secondo Bloomberg la Russia prevede un massiccio aumento della spesa per la difesa il prossimo anno. Stando alla bozza dei piani di bilancio visionati dall’agenzia…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Pnrr, l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della quarta rata

«È il frutto di un proficuo lavoro svolto in piena sintonia con la Commissione europea». Così il ministro per gli Affari europei, il Sud, le…

22 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia