Scuola: uno studente su due è impreparato | T-Mag | il magazine di Tecnè

Scuola: uno studente su due è impreparato

È quanto emerge dal Rapporto Invalsi che ha valutato le competenze raggiunte dagli alunni nell’anno del ricorso alla didattica a distanza a causa della pandemia

di Redazione

La didattica a distanza è stata uno strumento funzionale per impedire l’interruzione delle lezioni nei momenti più critici dell’emergenza sanitaria, sebbene con qualche difficoltà dovuta al divario digitale. Tuttavia dal Rapporto Invalsi emerge che i risultati in termini di apprendimento sono tutt’altro che soddisfacenti. Specialmente alle scuole superiori.

Secondo il report, il 39% e il 45% degli studenti non ha raggiunto risultati adeguati rispettivamente in italiano e matematica. Alle superiori, le performance degli studenti sono state ancora più deludenti: il dato sale al 44% e al 51%. Allarmante la situazione in molte regioni del Sud, dove oltre la metà non raggiunge la soglia minima di competenze in italiano: Campania e Calabria 64%, Puglia 59%, Sicilia 57%, Sardegna 53%, Abruzzo 50%.

Non tutte le statistiche del Rapporto Invalsi sono negative, però: la scuola elementare ha garantito risultati praticamente uguali a quelli del 2019 e omogenei in tutto il Paese. A livello territoriale, sottolinea il rapporto, non emergono differenze significative dal punto di vista statistico.

L’analisi rivela un altro problema. Quello relativo alla dispersione scolastica implicita o nascosta, con la quale si indicano gli studenti che, pur non essendo dispersi in senso formale, escono però dalla scuola senza le competenze fondamentali. Competenze che gli consentirebbero di avere maggiori chance di inserimento nel mercato del lavoro rispetto agli studenti che non hanno concluso la scuola secondaria di secondo grado.

Nel 2019, la dispersione scolastica implicita si attestava al 7%. In pratica: sette studenti su 100 delle scuole italiane hanno conseguito il diploma di scuola superiore pur avendo competenze di base equivalenti al massimo a quelle del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, quando non addirittura alla fine del primo ciclo d’istruzione.

Con la pandemia, la percentuale della dispersione scolastica implicita è cresciuta fino a toccare il 9,5%, superando in alcune regioni del Sud il 10% – Calabria 22,4%, Campania 20,1%, Sicilia 16,5%, Puglia 16,2%, Sardegna 15,2%, Basilicata 10,8%, Abruzzo 10,2% –, un fenomeno preoccupante perché ad essere coinvolte sono quelle aree del Paese dove il numero di dispersi espliciti è decisamente più alto della media nazionale.

 

1 Commento per “Scuola: uno studente su due è impreparato”

  1. […] L’ultimo rapporto Invalsi ha restituito un’immagine negativa degli effetti della pandemia e del ricorso alla didattica a distanza sull’apprendimento dei ragazzi. Le difficoltà dovute al periodo dell’emergenza erano però già emerse nel Rapporto annuale 2021 dell’Istat secondo cui tra aprile e giugno 2020, l’8% degli iscritti (600 mila studenti) delle scuole primarie e secondarie non ha partecipato alle videolezioni, con un minimo di esclusi al Centro (5%) e un massimo nel Mezzogiorno (9%). Più alta la quota di esclusi nella scuola primaria (12%), più bassa nella secondaria di primo (5%) e secondo grado (6%).  […]

Scrivi una replica

News

Ricavi in crescita per Ferrovie dello Stato nel I semestre

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italianeha approvato la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo FS Italiane relativa al semestre consolidato al 30 giugno…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, BCE: «È in calo ma le pressioni sui prezzi restano forti»

«L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende ancora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo prolungato», così la Banca Centrale Europea nel…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, Andrei Troshev è il successore di Prigozhin

Andrei Troshev, ex braccio destro di Evgheni Prigozhin, il capo del gruppo Wagner morto di recente, è stato incaricato dal presidente russo Vladimir Putin di…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, arrivati 85 mila rifugiati in Armenia

Il numero di rifugiati in Armenia dalla regione contesa con l’Azerbaigian del Nagorno Karabakh è salito a 85 mila, secondo quanto riferito dalle autorità armene.…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia