La lenta risalita del settore del trasporto aereo | T-Mag | il magazine di Tecnè

La lenta risalita del settore del trasporto aereo

Nel 2020 si è registrato un crollo dei passeggeri del 72,5% e oltre un miliardo di euro di perdita per i gestori. Livelli del traffico aereo pre-Covid attesi non prima del 2024-2025

di Redazione

Una perdita economica complessiva di oltre un miliardo di euro, nel solo periodo marzo-settembre 2020: a tanto ammonta il crollo del traffico aereo lo scorso anno, in conseguenza alla crisi dovuta alla pandemia di coronavirus, che ha condizionato la situazione economico-finanziaria dei gestori aeroportuali e di tutta la filiera del settore. Il dato emerge da un focus all’interno del Rapporto e Bilancio Sociale ENAC 2020, presentato oggi, martedì 20 luglio.

«Nel corso del 2020 – si legge nel Rapporto – i dati acquisiti dalle società di gestione hanno mostrato una progressiva e drastica riduzione dell’attività volativa e una correlata riduzione del fatturato, con ingenti oneri per le società in termini anche di assorbimento della liquidità aziendale. I dati trasmessi dalle società di gestione hanno consentito di stimare una perdita economica complessiva subita dal sistema di oltre 1 miliardo di euro, nel solo periodo marzo-settembre 2020. Tale importo di stima è stato trasmesso al MIT nell’ambito di specifici interventi a sostegno del settore. In tale contesto l’ENAC ha fornito un supporto significativo agli operatori del trasporto aereo, adottando misure urgenti».

Come è noto, lo scorso anno il traffico aereo è stato condizionato dalla crisi innescata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 che ne ha causato una forte contrazione, in linea con quanto registrato nel resto del mondo. Sono stati 52.759.724 i passeggeri transitati negli aeroporti italiani nel 2020, tra traffico nazionale e internazionale, con un decremento rispetto al 2019 del -72,5%. Il traffico nazionale, con i suoi 25 milioni di passeggeri ha registrato una diminuzione più moderata, -61,1%, rispetto al traffico internazionale, -78,3%, con un totale di circa 27.700.000 passeggeri.

Tra gli scali con il maggior numero di passeggeri, Roma Fiumicino si conferma al primo posto con 9,7 milioni di passeggeri (-77,5% dal 2019), seguita da Milano Malpensa (7,2 milioni, -74,9%) e Bergamo (3,83 milioni, -72,2%). 

Nel complesso, emerge invece dal recente rapporto trimestrale European Tourism Trends & Prospects dell’European Travel Commission (ETC), ci si attende un incremento sostanziale della domanda di viaggi nella seconda metà del 2021, sebbene gli arrivi internazionali rimarranno ancora del 49% al di sotto dei livelli pre-pandemia. La stagione estiva viene per queste ragioni considerata essenziale per il settore in quanto la domanda di viaggi in Europa è rimasta debole all’inizio del 2021. Ad ogni modo, viene osservato nel Rapporto Enac, secondo i più recenti studi di settore i livelli di traffico registrati nel 2019 potranno essere nuovamente raggiunti non prima del 2024-2025.

 

Scrivi una replica

News

Ue, Dombrovskis: «Sulla riforma del Patto di Stabilità ci sono differenze superabili»

Sulla riforma del Patto di Stabilità «ci sono ancora delle differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali, ma se tutti gli Stati approcciano questo…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Meloni: «La Via della Seta non ha dato i risultati attesi»

«Penso che si debbano mantenere e migliorare rapporti di cooperazione commerciale ed economica con la Cina ma che lo strumento della Via della Seta non…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, elezioni presidenziali convocate per il 17 marzo del 2024

Le elezioni presidenziali russe si terranno il 17 marzo del 2024. Lo ha deciso il Consiglio della Federazione Russa, la Camera Alta del Parlamento della…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Manovra, Ciriani: «Il governo condivide l’ipotesi di posticipare al 18 dicembre l’approdo in Senato»

«Il governo ha condiviso l’ipotesi di spostare al 18 l’approdo della manovra in aula al Senato, perché c’è necessità di depositare emendamenti su alcuni questioni…

7 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia