Coronavirus: cresce ancora l’incidenza settimanale, adesso a 176 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Coronavirus: cresce ancora l’incidenza settimanale, adesso a 176

Lo riferisce il monitoraggio della Cabina di regia, sottolineando che tutti gli indicatori sono hanno registrato un peggioramento

di Redazione

«Siamo ancora in una fase non facile». Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, commentando l’attuale situazione epidemiologica nel Paese. «Questa nuova ondata di Covid sta toccando molto significativamente l’Europa e anche in Italia c’è una oggettiva crescita dei nuovi contagi, anche se siamo ancora uno dei Paesi con un quadro epidemiologico migliore, e ciò grazie alla campagna di vaccinazione che è la leva primaria», ha aggiunto, intervenendo all’Assemblea nazionale della Cna, la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. Dai dati una conferma.

A livello nazionale continua a salire l’incidenza settimanale, riferisce il monitoraggio della Cabina di regia. Nella settimana che è andata dal 3 al 9 dicembre si è attestata a 176 per 100mila abitanti. La scorsa settimana era a 155 per 100mila.

Aumenta la pressione sul sistema ospedaliero con il tasso di occupazione in terapia intensiva all’8,5% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 9 dicembre) contro il 7,3% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 2 dicembre). Da monitorare la situazione in Calabria (all’11,8%), Friuli Venezia Giulia (14,3%), Liguria (12,4%), Marche (14,8%), PA Bolzano (18%), PA Trento (16,7%), Veneto (12,4%), tutte regioni che superano la soglia di allerta per l’occupazione di posti letto Covid nelle terapie intensive, fissata al 10%.

Sale anche il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale al 10,6% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 9 dicembre) contro il 9,1% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 2 dicembre). Superano invece la soglia di allerta del 15% per l’occupazione dei reparti di area medica quattro Regioni e Province autonome: Calabria (al 16,8%), Friuli Venezia Giulia (23,3%), PA Bolzano (19,2%), Valle d’Aosta (24,2%).

Sono venti le Regioni e le Province autonome che risultano classificate a rischio moderato questa settimana. Il Molise è l’unica classificata a rischio basso mentre sono dodici le Regioni e le Province autonome che riportano un’allerta di resilienza.

 

Scrivi una replica

News

Stati Uniti, nel secondo trimestre Pil in aumento del 2,1%

Nel secondo trimestre del 2023, il Prodotto interno lordo statunitense è aumentato del 2,1%. Lo rende noto il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, confermando…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Germania, a settembre rallenta l’inflazione (+4,5%)

A settembre, in Germania, l’inflazione si è attestata al 4,5%. Lo rende noto Destatis, l’Ufficio di statistica federale, diffondendo la stima preliminare. Il dato è…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Salute, è stato identificato il primo caso di influenza stagionale nel nostro Paese

Identificato il primo caso di influenza stagionale (di tipo A) in Italia. Lo ha scovato il 26 settembre l’Università di Parma con metodiche di biologia…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Mantovano: «Il governo considera una priorità il rilancio della natalità»

Il rilancio della natalità è «una priorità» per il governo italiano. È tornato a ribadirlo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, intervenendo oggi…

28 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia