Lavoro: a gennaio occupazione stabile, disoccupazione scende all’8,8%
Aumentano però gli inattivi. Crescono gli occupati tra gli uomini, ma si registra un calo tra le donne, i dipendenti a termine e gli appartenenti alle classi d’età intermedie
di Redazione
A gennaio 2022, rispetto al mese precedente, il numero di occupati – afferma l’Istat – è sostanzialmente stabile, i disoccupati diminuiscono e aumentano gli inattivi. La stabilità dell’occupazione è sintesi della crescita del numero di occupati tra gli uomini, i dipendenti permanenti, gli under 25 e gli ultracinquantenni e del calo tra le donne, i dipendenti a termine e gli appartenenti alle classi d’età intermedie. Il tasso di occupazione è stabile al 59,2%.

«Si conferma la sostanziale stabilità dell’occupazione registata a dicembre, dopo la crescita osservata nel corso dell’anno (con le uniche eccezioni dei mesi di agosto e ottobre). Da gennaio 2021, infatti, il numero di occupati – è il commento dell’Istat – è cresciuto di circa 730 mila unità e il tasso di occupazione di 2,4 punti percentuali. Rispetto ai livelli pre-pandemia (febbraio 2020), il tasso di occupazione, pari al 59,2%, è superiore di 0,2 punti, quello di disoccupazione è sceso dal 9,6% all’8,8% e il tasso di inattività, al 35%, è ancora superiore di 0,4 punti».
Entrando più nello specifico, la diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-2,3%, pari a -51 mila unità rispetto a dicembre) si osserva tra gli uomini e per tutte le classi d’età, con l’unica eccezione dei 35-49enni. Il tasso di disoccupazione scende all’8,8% nel complesso (-0,2 punti) e al 25,3% tra i giovani (-1,3 punti). La crescita del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,6%, pari a +74 mila unità) è frutto dell’aumento osservato tra le donne e tra chi ha meno di 50 anni. Il tasso di inattività sale al 35% (+0,2 punti).
Confrontando il trimestre novembre 2021-gennaio 2022 con quello precedente (agosto-ottobre 2021), prosegue l’Istituto nazionale di statistica, il livello di occupazione è più elevato dello 0,5%, corrispondente a 120 mila occupati in più. La crescita dell’occupazione registrata nel confronto trimestrale si associa alla diminuzione del numero di persone in cerca di occupazione (-1,8%, pari a -41mila unità) e di quello degli inattivi (-1,4%, pari a -188 mila unità).
Il numero di occupati a gennaio 2022 è superiore a quello di gennaio 2021 del 3,3% (+729 mila unità). Tale aumento si osserva per uomini e donne, per qualsiasi classe d’età e posizione professionale. Il tasso di occupazione è più elevato di 2,4 punti percentuali. Rispetto a gennaio 2021, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-12,9%, pari a -326 mila unità), sia l’ammontare degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-5%, pari a -684 mila).