Istat: «Ad aprile inflazione rallenta dello 0,1% su base mensile. Su base annuale +6%» | T-Mag | il magazine di Tecnè

Istat: «Ad aprile inflazione rallenta dello 0,1% su base mensile. Su base annuale +6%»

«Nel mese di aprile 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6,0% su base annua (da +6,5% del mese precedente); la stima preliminare era +6,2%. Il rallentamento dell’inflazione su base tendenziale si deve prevalentemente ai prezzi degli energetici (la cui crescita passa da +50,9% di marzo a +39,5%) ed è imputabile sia alla componente regolamentata (da +94,6% a +64,3%) sia a quella non regolamentata (da +36,4% a +29,8%). Decelerano anche i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,3% a +2,4%). Accelerano invece i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +1,0% a +5,1%), quelli dei beni alimentari lavorati (da +3,9% a +5,0%), quelli dei beni durevoli (da +1,6% a +2,2%) e dei beni non durevoli (da +1,3% a +1,9%). Pertanto, l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +1,9% a +2,4% e quella al netto dei soli beni energetici da +2,5% a +2,9%. Su base annua rallentano i prezzi dei beni (da +9,8% a +8,7%), mentre accelerano quelli dei servizi (da +1,8% a +2,1%); si riduce quindi il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -8,0 punti percentuali di marzo a -6,6). I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona accelerano (da +5,0% a +5,7%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto rallentano (da +6,5% a +5,8%). Il lieve calo congiunturale dell’indice generale è dovuto ai prezzi degli energetici regolamentanti (-12,5%) e, in misura minore, di quelli non regolamentati (-3,9%), la cui diminuzione è in parte compensata dalla crescita dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+2,8%), degli alimentari lavorati (+1,6%), degli alimentari non lavorati (+0,8%) e dei beni non durevoli (+0,6%). L’inflazione acquisita per il 2022 è pari a +5,2% per l’indice generale e a +2,0% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra un aumento su base mensile dello 0,4% e del 6,3% su base annua (da +6,8% nel mese precedente); la stima preliminare era +6,6%. L’aumento congiunturale dell’IPCA, a differenza del lieve calo registrato dal NIC, è spiegato dalla fine dei saldi stagionali prolungatisi in parte anche a marzo e di cui il NIC non tiene conto; i prezzi di Abbigliamento e calzature registrano infatti un aumento congiunturale pari a +5,5%. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,2% su base mensile e un aumento del 5,8% su base annua». Lo ha reso noto l’Istat nel comunicato sui prezzi al consumo. 

 

Scrivi una replica

News

Israele-Hamas, polemiche per il veto Usa. Netanyahu critica Putin

Mentre non si placano le polemiche per la decisione degli Stati Uniti di porre il veto sulla risoluzione Onu per il cessate il fuoco a…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Argentina, Milei: «Non ci sono soldi, non c’è alternativa allo shock»

Un discorso di insediamento orientato subito alla sincerità, quello di domenica del nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei. «Non c’è alternativa all’aggiustamento e non c’è alternativa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ambiente, la COP 29 in programma l’anno prossimo si terrà a Baku

La COP 29, la Conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma l’anno prossimo, si terrà a Baku, capitale dell’Azerbaijan. La decisione, presa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«A Natale, finiranno nella spazzatura 500 mila tonnellate di cibo»

Cinquecentomila tonnellate. A tanto ammonta il cibo che ogni anno finisce nella spazzatura nel periodo delle festività natalizie. A denunciarlo è Assoutenti, sottolineando che, oltre…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia