Servizi: fatturato in crescita nel primo trimestre 2022 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Servizi: fatturato in crescita nel primo trimestre 2022

Rispetto al trimestre precedente l’aumento è del 2,8%, mentre sale del 17% in termini tendenziali. Si evidenzia una crescita in quasi tutti i settori

di Redazione

Nel primo trimestre 2022, riferisce l’Istat, l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce del 2,8% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, del 17%.

Nel primo trimestre 2022 si evidenzia una crescita congiunturale in quasi tutti i settori. Incrementi si registrano per il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+4,1%), per le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese (+2,3%), per il Trasporto e magazzinaggio (+1,9%) e per le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+1%). Si registrano diminuzioni per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (-1,3%) e i Servizi di informazione e comunicazione (-0,7%).

L’indice del fatturato dei servizi nel primo trimestre 2022 registra variazioni tendenziali positive in tutti i settori. L’aumento più consistente riguarda le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione, con una crescita del 109,2%. Aumenti notevoli si registrano per i settori del Trasporto e magazzinaggio (+29%), del Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+15%) e delle Agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+12%). Gli incrementi più contenuti interessano le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+5,2%) e i Servizi di informazione e comunicazione (+4,2%).

«Nel primo trimestre 2022 – è il commento dell’Istat che accompagna la nota – si registra, per il quinto trimestre consecutivo, un incremento del fatturato delle imprese dei servizi, sia in termini congiunturali che in termini tendenziali. In termini tendenziali, la crescita maggiore si registra nei settori legati alla filiera del turismo, in ragione dei bassi livelli di attività registrati nel primo trimestre 2021 per la crisi sanitaria. Rilevanti, anche, gli aumenti per le attività di trasporto e magazzinaggio e per il commercio all’ingrosso (esclusi gli autoveicoli). Sempre in termini tendenziali, per il terzo trimestre consecutivo si evidenzia una diminuzione del fatturato nel settore del commercio di autoveicoli».

 

Scrivi una replica

News

Ricavi in crescita per Ferrovie dello Stato nel I semestre

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italianeha approvato la Relazione finanziaria semestrale del Gruppo FS Italiane relativa al semestre consolidato al 30 giugno…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Inflazione, BCE: «È in calo ma le pressioni sui prezzi restano forti»

«L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende ancora che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo prolungato», così la Banca Centrale Europea nel…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Russia, Andrei Troshev è il successore di Prigozhin

Andrei Troshev, ex braccio destro di Evgheni Prigozhin, il capo del gruppo Wagner morto di recente, è stato incaricato dal presidente russo Vladimir Putin di…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Nagorno Karabakh, arrivati 85 mila rifugiati in Armenia

Il numero di rifugiati in Armenia dalla regione contesa con l’Azerbaigian del Nagorno Karabakh è salito a 85 mila, secondo quanto riferito dalle autorità armene.…

29 Set 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia