Consumi: ad aprile stazionarietà delle vendite al dettaglio | T-Mag | il magazine di Tecnè

Consumi: ad aprile stazionarietà delle vendite al dettaglio

Sono in diminuzione le vendite dei beni non alimentari, mentre crescono quelle dei beni alimentari. Su base tendenziale le vendite al dettaglio aumentano dell’8,4% in valore e del 4,4% in volume

di Redazione

Ad aprile 2022, l’Istat stima una stazionarietà delle vendite al dettaglio in valore rispetto al mese precedente e un calo dello 0,4% in volume. Sono in diminuzione le vendite dei beni non alimentari (-0,6% in valore e -0,8% in volume), mentre crescono quelle dei beni alimentari (rispettivamente +0,7% in valore e +0,2% in volume). Nel trimestre febbraio-aprile 2022, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio crescono in valore (+0,3%) e calano in volume (-0,8%). Le vendite dei beni non alimentari sono in aumento (+0,3% in valore e +0,1% in volume), mentre quelle dei beni alimentari aumentano in valore (+0,2%) e diminuiscono in volume (-1,9%).

Su base tendenziale, ad aprile 2022, le vendite al dettaglio aumentano dell’8,4% in valore e del 4,4% in volume. Sono in crescita le vendite dei beni non alimentari (+11,2% in valore e +9,3% in volume), mentre quelle dei beni alimentari registrano un aumento in valore (+5,5%) e una diminuzione in volume (-0,8%).

Tra i beni non alimentari, si registra una crescita tendenziale per tutti i gruppi di prodotti. Gli aumenti maggiori riguardano mobili, articoli tessili, arredamento (+26%), abbigliamento e pellicceria (+20,8%) e calzature, articoli in cuoio e da viaggio (+18,4%), mentre dotazioni per l’informatica, telecomunicazioni e telefonia vede l’aumento minore (+3,4%).

Rispetto ad aprile 2021, il valore delle vendite al dettaglio cresce per tutte le forme di vendita: la grande distribuzione (+7,7%), le imprese operanti su piccole superfici (+10,1%), le vendite al di fuori dei negozi (+4,2%) e il commercio elettronico (+1,9%).

«Ad aprile 2022 – è il commento dell’Istat –, rispetto al mese precedente, le vendite al dettaglio sono stazionarie in valore e subiscono un calo nei volumi. Tale andamento è determinato essenzialmente dalla diminuzione registrata per le vendite dei beni non alimentari. Su base annua si evidenzia un aumento per entrambi i settori merceologici, anche se, nel caso dei beni alimentari, i volumi sono in flessione. Tutte le forme distributive sono in crescita tendenziale, compreso il commercio on-line che torna a salire dopo il calo dello scorso mese».

 

Scrivi una replica

News

«Udine è la provincia italiana dove si vive meglio»

Udine è la provincia italiana dove si vive meglio. A seguire Bologna e Trento. Lo sostiene “Il Sole 24 Ore” che ogni anno stila la…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Eurozona, de Guindos: «Non possiamo dichiarare vittoria»

«Non possiamo dichiarare vittoria». Così il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis de Guindos, commentando, ad un evento a Madrid, il rallentamento dell’inflazione nell’Eurozona registrato…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Germania, ad ottobre export e import in calo

A ottobre le esportazioni tedesche sono diminuite dello 0,2%, contrariamente alle attese. Lo rende noto Destatis, l’Ufficio di statistica federale. Le previsioni stimavano un incremento…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Unicef: «Nel sud di Gaza cadono bombe ogni 10 minuti»

«Nel sud di Gaza, dalla ripresa delle operazioni militari di Israele, cadono bombe ogni 10 minuti». Lo ha reso noto James Elder, portavoce dell’Unicef, l’agenzia…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia