Il mercato del lavoro nel primo trimestre 2022 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Il mercato del lavoro nel primo trimestre 2022

Nella prima parte dell’anno si registrano 120 mila occupati in più rispetto al quarto trimestre 2021 (+0,5%)

di Redazione

Nel primo trimestre 2022, osserva l’Istat, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,5% rispetto al trimestre precedente e del 6,7% rispetto al primo trimestre 2021; nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,1% in termini congiunturali e del 6,2% in termini tendenziali.

Nel primo trimestre 2022 si registrano 120 mila occupati in più rispetto al quarto trimestre 2021 (+0,5%), per effetto della crescita dei dipendenti a termine (+72 mila, +2,4% in tre mesi) e di quella, meno intensa, dei dipendenti a tempo indeterminato (+33 mila, +0,2%) e degli indipendenti (+15 mila, +0,3%). Il numero di disoccupati diminuisce (-114 mila, -5% in tre mesi), così come quello degli inattivi di 15-64 anni (-66 mila, -0,5%). Rispetto a marzo 2022, i dati mensili provvisori di aprile 2022 segnalano la sostanziale stabilità del numero di occupati (-12 mila, -0,1%), un’ulteriore lieve diminuzione dei disoccupati (-17 mila, -0,8%) e l’aumento degli inattivi di 15-64 anni (+34 mila, +0,3%). I tassi seguono la stessa dinamica: nel trimestre, il tasso di occupazione 15-64 anni aumenta di +0,4 punti in termini congiunturali, raggiungendo il 59,7%, e i tassi di disoccupazione e di inattività 15-64 anni diminuiscono. Sui dati provvisori del mese di aprile 2022, il tasso di occupazione rimane stabile rispetto a marzo 2022, mentre alla lieve diminuzione di quello di disoccupazione (-0,1 punti in un mese) si associa la leggera crescita di quello di inattività (+0,1 punti).

In termini tendenziali l’aumento dell’occupazione (+905 mila unità, +4,1% in un anno) coinvolge sia i dipendenti, a tempo indeterminato (+369 mila, +2,6%) e soprattutto a termine (+412 mila, +16,3%), sia gli indipendenti (+124 mila, +2,6%). In forte calo il numero di disoccupati (-415 mila in un anno, -16,0%) e quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-846 mila, -6,1% in un anno). L’aumento tendenziale dell’occupazione si riflette nella crescita del tasso di occupazione (+3,0 punti rispetto al primo trimestre 2021) che si associa alla diminuzione dei tassi di disoccupazione e di inattività (-1,9 e -2,0 punti, rispettivamente).

Dal lato delle imprese, nel primo trimestre 2022 le posizioni lavorative dipendenti continuano a crescere con maggiore intensità rispetto al trimestre precedente, registrando un aumento dell’1,2%; la crescita della componente a tempo pieno (+1,3%) è leggermente superiore di quella a tempo parziale (+1,1%). L’aumento delle posizioni dipendenti continua, sempre a ritmi più sostenuti, anche rispetto al primo trimestre del 2021 (+6,2%); in questo caso l’aumento della componente a tempo pieno (+6%) è di poco inferiore a quella a tempo parziale (+6,2%). 

Le ore lavorate continuano ad aumentare, in termini sia congiunturali (+1,2%) sia tendenziali (+5,8%) e prosegue anche la riduzione del ricorso alla cassa integrazione, che si attesta a 12,9 ore ogni mille ore lavorate. Il tasso dei posti vacanti diminuisce di 0,2 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e aumenta di 0,8 punti rispetto allo stesso trimestre del 2021. Il costo del lavoro per unità di lavoro rimane congiunturalmente invariato, quale sintesi di una lieve riduzione delle retribuzioni (-0,1%) e di un equivalente aumento degli oneri sociali (+0,1%). Su base annua, invece, il costo del lavoro si riduce dello 0,2%, per effetto della riduzione di entrambe le sue componenti (-0,2% le retribuzioni e -0,4% gli oneri sociali). Il calo lievemente più accentuato della componente degli oneri sociali si lega alla re-intensificazione degli interventi di sgravio contributivo messi in atto nel periodo successivo alla fase più critica della pandemia, particolarmente finalizzati ad alcuni settori economici.

 

Scrivi una replica

News

Israele-Hamas, polemiche per il veto Usa. Netanyahu critica Putin

Mentre non si placano le polemiche per la decisione degli Stati Uniti di porre il veto sulla risoluzione Onu per il cessate il fuoco a…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Argentina, Milei: «Non ci sono soldi, non c’è alternativa allo shock»

Un discorso di insediamento orientato subito alla sincerità, quello di domenica del nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei. «Non c’è alternativa all’aggiustamento e non c’è alternativa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ambiente, la COP 29 in programma l’anno prossimo si terrà a Baku

La COP 29, la Conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma l’anno prossimo, si terrà a Baku, capitale dell’Azerbaijan. La decisione, presa…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

«A Natale, finiranno nella spazzatura 500 mila tonnellate di cibo»

Cinquecentomila tonnellate. A tanto ammonta il cibo che ogni anno finisce nella spazzatura nel periodo delle festività natalizie. A denunciarlo è Assoutenti, sottolineando che, oltre…

11 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia