Segnali di ripresa dal turismo in Italia
Non solo quello balnerare, previsto un boom per le città d’arte nell’estate 2022
di Redazione
Arrivano segnali positivi dal turismo in Italia dai primi mesi del 2022. Secondo le ultime rilevazioni di Bankitalia, relative al primo trimestre del 2022, la spesa dei turisti stranieri ha superato quella sostenuta nel 2020 e nel 2021, rimanendo però al di sotto di quella registrata nel 2019.

Tra gennaio e marzo, infatti, i turisti stranieri in Italia hanno speso 5,1 miliardi di euro, contro gli 1,2 miliardi del 2021, i 4,3 miliardi del 2020 e i 6,7 miliardi del primo trimestre del 2019. Solo nel mese di marzo 2022, spiega Bankitalia, «il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 0,6 miliardi di euro, da un deficit di 0,1 miliardi registrato in marzo 2021; rispetto all’anno precedente, la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è più che quadruplicata (2,0 miliardi), mentre quella dei viaggiatori italiani all’estero è quasi triplicata (1,3 miliardi)».
Dati incoraggianti emergono anche dall’ultima analisi di Federlaberghi, realizzata in collaborazione con Nexi e Zucchetti, secondo cui a maggio 2022 le presenze del turismo leisure (ovvero per svago) sono salite del 33,4% rispetto al maggio del 2019, emntre la spesa di italiane e stranieri negli hotel è aumentata del 13,7%, con Veneto, Romagna e Toscana le regioni con le spiagge più ricercate.
Ma non solo mare, anche il turismo culturale mostra segnali di ripresa. Stando ai dati raccolti da Cst per Assoturismo Confesercenti, il turismo culturale tra gennaio e agosto 2022 genererà 9,1 miliardi di euro di spesa turistica, di cui 4,3 nel solo trimestre estivo, per il 53% generato dalla domanda straniera, pari all’1,4% del totale dei consumi nazionali.
Solo tra giugno ed agosto, nelle città d’arte sono previsti 27,4 milioni di presenze, oltre 5,5 milioni in più rispetto al 2021. «Un boom – spiega Assoturismo – dovuto soprattutto al ritorno dei turisti dall’estero: le presenze turistiche straniere dovrebbero essere oltre 17,5 milioni, il 34% in più rispetto alla scorsa estate».