Istat: dal 2005 la povertà assoluta è più che triplicata | T-Mag | il magazine di Tecnè

Istat: dal 2005 la povertà assoluta è più che triplicata

Le famiglie coinvolte sono passate da 800mila a quasi due milioni, mentre gli individui sono saliti a quota 5,6 milioni nel periodo coperto dall’indagine. Nel 2005 era 1,9 milioni

di Redazione

Tra il 2005 ed il 2021 il numero di famiglie in condizioni di povertà assoluta è più che raddoppiato, passando da poco più di 800mila nuclei famigliari a un milione e 960mila nel 2021, arrivando a rappresentare il 7,5% delle famiglie totali. E va peggio se i calcoli si fanno in termini di singoli individui: più che triplicati, passando da 1,9 milioni a 5,6 milioni nel corso del periodo coperto dall’indagine e arrivando a rappresentare il 9,4% del totale.

È quanto emerge dal capitolo “Le famiglie in disagio economico”, contenuto nel Rapporto Annuale 2022 dell’Istat, secondo cui «la connotazione delle famiglie in povertà assoluta è progressivamente cambiata dal 2005».

Nel corso di questi anni, infatti, mentre l’incidenza è diminuita tra gli anziani soli, tra le coppie con figli e tra i monogenitori è cresciuta in maniera marcata. Senza contare che più che quadruplicata l’incidenza della povertà assoluta tra i minori, lievitata dal 3,9% del 2005 si è passati dal 14,2% di un anno fa. Male anche la situazione dei giovani di età compresa tra i 18 ed i 34 anni. Nel 2021, in numeri, risultavano in povertà assoluta ben un milione e 382mila minori e un milione e 86mila 18-34enni.

Per quanto riguarda il confronto territoriale, dal report emerge che il Sud continua a mostrare i numeri peggiori, con un italiano su dieci in povertà assoluta, contro il rapporto di uno a venti del Centro-Nord.

 

Scrivi una replica

News

Censis: «Nel 2040 in Italia solo una coppia su quattro avrà figli»

In Italia le coppie con figli diminuiranno progressivamente e nel 2040 soltanto una su quattro ne avrà uno. Lo sostiene il Censis, nel suo 57esimo…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina-Russia, Lavrov: «C’era un accordo con Kiev, Johnson si oppose»

C’era un accordo con l’Ucraina per mettere fine alla guerra, ma l’allora premier britannico Boris Johnson si oppose. Questa la versione del ministro degli Esteri…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Israele-Hamas, riprendono i combattimenti a Gaza

Sono ricominciati i combattimenti nella Striscia di Gaza, già da questa mattina quando Hamas ha ripreso il lancio di razzi e Israele i bombardamenti. La…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Storico incontro tra Herzog e al-Thani a margine della Cop28

La Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai, si è trasformata anche in un’occasione diplomatica in virtù degli attuali scenari in…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia