Lavoro: a ottobre tasso di occupazione al 60,5%, record dal 1977 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Lavoro: a ottobre tasso di occupazione al 60,5%, record dal 1977

Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8%, in calo anche il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,5%, pari a -62 mila unità)

di Redazione

Crescono gli occupati, con il tasso di occupazione che si attesta a livelli record dal 1977, mentre diminuiscono i disoccupati e gli inattivi. Secondo le stime dell’Istat relative al mese di ottobre, l’occupazione (+0,4%, pari a +82 mila) aumenta per uomini e donne, per i dipendenti permanenti e per gli ultracinquantenni; diminuisce invece per le restanti classi di età, per i dipendenti a termine e gli autonomi. Il tasso di occupazione sale al 60,5% (+0,2 punti). Il numero di persone in cerca di lavoro, prosegue l’Istat, cala (-0,4%, pari a -8 mila unità rispetto a settembre) tra gli uomini e in tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1 punti), quello giovanile al 23,9% (-0,2 punti).

Photo by Christopher Burns on Unsplash

La diminuzione del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,5%, pari a -62 mila unità) coinvolge donne, 25-34enni e chi ha più di 50 anni. Il tasso di inattività cala al 34,3% (-0,2 punti). Confrontando il trimestre agosto-ottobre 2022 con quello precedente (maggio-luglio), si registra una sostanziale stabilità del numero di occupati. La stabilità dell’occupazione registrata nel confronto trimestrale si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,7%, pari a -34 mila unità) e alla crescita degli inattivi (+0,1%, pari a +13 mila unità).

Il numero di occupati a ottobre 2022 supera quello di ottobre 2021 del 2,2% (+496 mila unità). L’aumento coinvolge entrambi i sessi e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,5 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+1,1 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. Rispetto a ottobre 2021, diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-14%, pari a -321 mila unità) e il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,6%, pari a -336 mila).

«A ottobre 2022 – è il commento dell’Istat – prosegue la crescita dell’occupazione registrata a settembre, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti. Rispetto a ottobre 2021, l’incremento è pari a quasi 500 mila occupati ed è determinato dall’aumento dei dipendenti che ammontano a circa 18 milioni 250 mila. Rispetto al mese precedente, a ottobre 2022, il tasso di occupazione sale al 60,5% (valore record dal 1977, primo anno della serie storica), quelli di disoccupazione e inattività scendono al 7,8% e al 34,3% rispettivamente».

 

Scrivi una replica

News

Censis: «Nel 2040 in Italia solo una coppia su quattro avrà figli»

In Italia le coppie con figli diminuiranno progressivamente e nel 2040 soltanto una su quattro ne avrà uno. Lo sostiene il Censis, nel suo 57esimo…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina-Russia, Lavrov: «C’era un accordo con Kiev, Johnson si oppose»

C’era un accordo con l’Ucraina per mettere fine alla guerra, ma l’allora premier britannico Boris Johnson si oppose. Questa la versione del ministro degli Esteri…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Israele-Hamas, riprendono i combattimenti a Gaza

Sono ricominciati i combattimenti nella Striscia di Gaza, già da questa mattina quando Hamas ha ripreso il lancio di razzi e Israele i bombardamenti. La…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Storico incontro tra Herzog e al-Thani a margine della Cop28

La Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai, si è trasformata anche in un’occasione diplomatica in virtù degli attuali scenari in…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia