Mercato immobiliare in crescita nel primo trimestre 2022 | T-Mag | il magazine di Tecnè

Mercato immobiliare in crescita nel primo trimestre 2022

Il settore abitativo resta sostanzialmente stabile al Centro (-0,1%) e segna un incremento nelle restanti aree geografiche: Isole +3,1%; Sud +1,8%; Nord-ovest +1,7%; Nord-est +0,6%

di Redazione

Nel I trimestre 2022, rileva l’Istat, sono 236.599 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (+1,3% rispetto al trimestre precedente e +10,1% su base annua). Nel confronto congiunturale il settore abitativo resta sostanzialmente stabile al Centro (-0,1%) e segna un incremento nelle restanti aree geografiche: Isole +3,1%; Sud +1,8%; Nord-ovest +1,7%; Nord-est +0,6%. Il comparto economico è in crescita al Centro (+7,6%), nel Nord-ovest (+4,3%) e al Sud (+0,6%) mentre è in calo nelle Isole (-9,3%) e al Nord-est (-0,8%).

Photo by mike nguyen on Unsplash

Il 94,5% delle convenzioni stipulate, prosegue l’Istat, riguarda trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (223.568), il 5,2% quelle a uso economico (12.281) e lo 0,3% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (750). Rispetto al I trimestre 2021 le transazioni immobiliari aumentano del 9,9% nel comparto abitativo e del 14,2% nell’economico.

Su base annua il comparto abitativo registra risultati positivi in tutto il paese (Isole +17,0%, Sud +12,8%, Centro +11,3%, Nord-ovest +8,4%, Nord-est +6,2%, i piccoli centri +10,0% e le città metropolitane +9,8%). Lo stesso si rileva per quello economico: Sud +19,4%; Nord-ovest +17,8%; Centro +15,8%; Nord-est +12,3%; piccoli centri +16,5% e città metropolitane +11%) con l’eccezione delle Isole (-6,9%).

Sono 106.673 le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (+4,9% rispetto al trimestre precedente e +3,6% su base annua). La crescita riguarda tutto il territorio nazionale sia su base congiunturale (Sud +7,8%; Nord-ovest +4,8%, Centro +4,6%, Nord-est +4,2% e Isole +3,2%) che su base annua (Isole +7,6%; Centro +5,5%, Sud +4,5%, Nord-ovest +3,7% e Nord-est +0,3%; città metropolitane +4,9% e piccoli centri +2,5%).

«Nel I trimestre 2022 – è il commento dell’Istat – il mercato immobiliare continua a crescere sia rispetto al I trimestre 2021 (a sua volta già in ripresa sui primi tre mesi del 2020, nei quali si erano osservati i primi segnali di sofferenza per l’insorgere della pandemia) sia nel confronto con il I trimestre 2019 (+23,9%). Se nel I trimestre 2021 l’aumento tendenziale delle compravendite aveva riguardato più i piccoli centri (+41,8% contro +30,8% delle grandi città), nel I trimestre 2022 risulta distribuito più equamente (+10,4% e +9,9%). Anche le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare risultano in ripresa suI I trimestre 2021 e sullo stesso trimestre del 2019».

 

Scrivi una replica

News

Censis: «Nel 2040 in Italia solo una coppia su quattro avrà figli»

In Italia le coppie con figli diminuiranno progressivamente e nel 2040 soltanto una su quattro ne avrà uno. Lo sostiene il Censis, nel suo 57esimo…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Ucraina-Russia, Lavrov: «C’era un accordo con Kiev, Johnson si oppose»

C’era un accordo con l’Ucraina per mettere fine alla guerra, ma l’allora premier britannico Boris Johnson si oppose. Questa la versione del ministro degli Esteri…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Israele-Hamas, riprendono i combattimenti a Gaza

Sono ricominciati i combattimenti nella Striscia di Gaza, già da questa mattina quando Hamas ha ripreso il lancio di razzi e Israele i bombardamenti. La…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Storico incontro tra Herzog e al-Thani a margine della Cop28

La Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai, si è trasformata anche in un’occasione diplomatica in virtù degli attuali scenari in…

1 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia