Produzione industriale ancora in calo, -1% a ottobre | T-Mag | il magazine di Tecnè

Produzione industriale ancora in calo, -1% a ottobre

Secondo mese consecutivo in diminuzione. L’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali dell’1,6%

di Redazione

A ottobre 2022, l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell’1% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione aumenta dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per i beni strumentali (+0,2%), mentre cala per i beni di consumo (-3%), per l’energia (-1,2%) e, marginalmente, per i beni intermedi (-0,1%).

Photo by Ümit Yıldırım on Unsplash

Corretto per gli effetti di calendario, a ottobre 2022 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali dell’1,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a ottobre 2021). Crescono solo i beni strumentali (+3,9%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-1,7%) e, in misura più marcata, i beni intermedi (-4,6%) e l’energia (-7,1%).

Tra i settori di attività economica in crescita tendenziale si segnalano la fabbricazione di mezzi di trasporto (+8,5%), la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+7,3%) e la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (+4,9%). Le flessioni più ampie si registrano nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-7,7%), nell’industria del legno, della carta e stampa (-6,1%) e nella fabbricazione di prodotti chimici (-5,5%).

«A ottobre – è il commento dell’Istat che accompagna la nota – si rileva, per il secondo mese consecutivo, una flessione congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione industriale. La dinamica negativa è estesa a quasi tutti i settori, con l’eccezione di quello dei beni strumentali. È, tuttavia, positivo l’andamento congiunturale nella media degli ultimi tre mesi. In termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, resta negativa la variazione sia per l’indice generale sia per i principali raggruppamenti di industrie, ad esclusione dei beni strumentali, unico settore in crescita marcata».

 

Scrivi una replica

News

«Udine è la provincia italiana dove si vive meglio»

Udine è la provincia italiana dove si vive meglio. A seguire Bologna e Trento. Lo sostiene “Il Sole 24 Ore” che ogni anno stila la…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Eurozona, de Guindos: «Non possiamo dichiarare vittoria»

«Non possiamo dichiarare vittoria». Così il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis de Guindos, commentando, ad un evento a Madrid, il rallentamento dell’inflazione nell’Eurozona registrato…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Germania, ad ottobre export e import in calo

A ottobre le esportazioni tedesche sono diminuite dello 0,2%, contrariamente alle attese. Lo rende noto Destatis, l’Ufficio di statistica federale. Le previsioni stimavano un incremento…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »

Unicef: «Nel sud di Gaza cadono bombe ogni 10 minuti»

«Nel sud di Gaza, dalla ripresa delle operazioni militari di Israele, cadono bombe ogni 10 minuti». Lo ha reso noto James Elder, portavoce dell’Unicef, l’agenzia…

4 Dic 2023 / Nessun commento / Leggi tutto »
Testata registrata presso il tribunale di Roma, autorizzazione n. 34/2012 del 13 febbraio 2012
Edito da Tecnè S.r.l - Partita Iva: 07029641003
Accedi | Disegnato da Tecnè Italia